Ieri mattina, in presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, del Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, del Vescovo di Cosenza Monsignor Stefano Rega e delle più alte autorità civili e militari, si è svolta, sul lungomare Fabiani di Diamante, l’inaugurazione del murale dedicato al Questore Angelo De Fiore realizzato dagli artisti Luigi Perenz, Ispettore della Polizia di Stato in servizio presso la Sezione della Polizia Stradale di Cosenza, e dalla pittrice Angela Panetta.
Il murale, intitolato “omaggio alla libertà”, nasce dall’idea e dalla collaborazione tra il Comune di Diamante, l’Associazione Culturale “Italia-Israele Angelo De Fiore, un giusto tra le Nazioni” e la Questura di Cosenza per perpetuare la memoria e l’esempio virtuoso dell’alto funzionario della Polizia di Stato che salvò, durante l’occupazione nazista, centinaia di ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio.
Il murale simboleggia il gesto semplice di donare un fiore da parte dei cittadini a chi, ogni giorno, assicura sicurezza, protezione e soccorso, come le donne e gli uomini della Polizia di Stato.
Successivamente il Capo della Polizia, insieme al Questore di Cosenza, si è spostato presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “IISS Diamante” dove il Sindaco di Diamante, Ernesto Magorno, ha conferito la Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato.
Nel piazzale del predetto Istituto d’Istruzione, attesa la presenza di studenti, erano presenti: il Camper “Questo non è amore”, lo stand realizzato dalla Polizia Scientifica con la “scena del delitto”, riproduzione di un locus commissi delicti al fine di poter interagire con gli studenti, oltre che mezzi della Polizia Stradale con attrezzature per l’alcool test e drug-test, del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”, personale della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Cosenza con i visori “oculus”, Unita Cinofile antidroga ed antisabotaggio.
Terminata la cerimonia il Prefetto PISANI ha incontrato, presso la Questura di Cosenza, tutti i Funzionari ed il personale in servizio.
Sempre ieri mattina il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani, accompagnato dal Questore di Cosenza, ha incontrato il Sindaco di Diamante (CS) Ernesto Magorno il quale ha conferito la Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato per l’impegno quotidiano profuso su tutto il territorio nazionale.
La cerimonia si è svolto, alla presenza del Sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’Interno Wanda Ferro, all’interno dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “IISS Diamante”, alla presenza di numerosi ragazzi. Nel piazzale dell’Istituto gli studenti hanno potuto incontrare i poliziotti impegnati in alcune delle campagne informative della Polizia di Stato: lo stand realizzato dalla Polizia Scientifica con la riproduzione di una “scena del delitto”, veicoli della Polizia Stradale attrezzati con l’alcool test e drug-test, del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”, personale della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Cosenza, Unità Cinofile antidroga ed antisabotaggio ed il camper contro la violenza di genere della campagna “Questo non è amore”.
Nel corso della mattinata il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro e il Prefetto Pisani hanno inaugurato a Diamante (CS) un dipinto murale dedicato al Questore Angelo De Fiore. Presenti alla cerimonia il Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, il Vescovo di Cosenza Monsignor Stefano Rega ed autorità civili e militari.
Il murale, realizzato dall’Ispettore della Polizia di Stato Luigi Perenz e dalla pittrice Angela Panetta, è intitolato “omaggio alla libertà”. La sua realizzazione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Diamante, l’Associazione Culturale “Italia-Israele Angelo De Fiore, un giusto tra le Nazioni” e la Questura di Cosenza per perpetuare la memoria e l’esempio virtuoso dell’alto funzionario della Polizia di Stato che salvò, durante l’occupazione nazista, centinaia di ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio. Il murale simboleggia il gesto semplice di donare un fiore da parte dei cittadini a chi, ogni giorno, assicura sicurezza, protezione e soccorso, come le donne e gli uomini della Polizia di Stato.
Nel suo intervento il Capo della Polizia ha evidenziato quanto sia grande l’esempio rappresentato dalla figura di Angelo De Fiore, che in quegli anni ha aiutato i cittadini ebrei e compiuto scelte importanti nella consapevolezza di rischiare la vita. Ha poi ringraziato il sindaco di Diamante per il riconoscimento della cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato e per la donazione dello stabile dove sarà aperto il nuovo commissariato di Polizia. Il prefetto Pisani ha sottolineato che l’ufficio potrà essere un punto di riferimento per i giovani e per tutta la comunità locale nel costruire un percorso di legalità.
Diamante è anche la città nella quale sono ambientate le storie del Commissario Mascherpa, la graphic novel della Polizia di Stato edita e curata dalla rivista ufficiale Poliziamoderna.
Al termine delle cerimonie il Capo della Polizia ha salutato i Funzionari ed il personale in servizio presso la Questura di Cosenza.
Diamante dunque ha conferito o la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. L'onorificenza cittadina è stata consegnata al Capo della Polizia Vittorio Pisani nel corso della cerimonia tenutasi presso l'Istituto di Istruzione Superiore di Diamante. Nelle motivazioni della deliberazione del Consiglio Comunale, lette dal Sindaco Avv. Ernesto Magorno, si legge: 'Alla Polizia di Stato, con l'intento di esprimere la riconoscenza della Città di Diamante, a testimonianza dell'encomiabile dedizione, dell'altruismo e dell'alto senso del dovere dimostrato dagli uomini e delle donne appartenenti alla Polizia di Stato in tutte le sue articolazioni e specialità, nei servizi istituzionali resi e in tutte le attività di soccorso prestate. Contribuendo, con spirito di abnegazione, a garantire l'ordine e la sicurezza pubblica'. La pergamena che ricorda il conferimento è stata consegnata dal Sindaco assieme al Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Bartalotta. Il Capo della Polizia ha partecipato questa mattina all'inaugurazione del murale realizzato da Luigi Perenz e
Angela Panetta, dedicato a Angelo De Fiore, l'alto funzionario di Polizia che durante l'occupazione nazista salvò la vita a centinaia di ebrei, mettendo a rischio la propria vita. Il Sottosegretario all'Interno Wanda Ferro, intervenuta durante la cerimonia all'IISS, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, il Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella, il Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, numerosi sindaci e le altre autorità civili, militari e religiose della nostra regione. S.E. Il Vescovo di Cosenza, Mons. Stefano Rega, ha benedetto il murale appena inaugurato. Nel ricordo di Angelo De Fiore hanno voluto inviare un loro messaggio di saluto la Senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria di Diamante, e l'Ambasciatore di Israele in Italia, Alon Bar. 'Sono molto felice di essere qui oggi – ha detto il Capo della Polizia Pisani intervenendo -. Siamo qui a ricordare Angelo De Fiore, un collega che ha fatto delle scelte nella consapevolezza che si esponeva e che avrebbe rischiato con la vita'. Pisani ha espresso parole di ringraziamento per la Città di Diamante per la Cittadinanza Onoraria e per l'immobile che l'Amministrazione Comunale ha messo a disposizione a Cirella per la realizzazione di un commissariato di Polizia che, ha detto Pisani, 'spero possa essere un punto di riferimento per tutti giovani di questa comunità per una serie di percorsi di legalità e su temi che, oggi, ci vedono tutti coinvolti, anzitutto come genitori: sicurezza nell’uso della rete, maltrattamenti di genere e sicurezza stradale'. Pisani ha ringraziato tutte le autorità presenti, l’Associazione Culturale 'Italia-Israele Angelo De Fiore, un giusto tra le Nazioni', rappresentata dalla
preside Lucia De Fiore e a cui si deve la proposta del murale a Diamante, gli studenti presenti e l'IISS che ha ospitato l’evento e per la quale la dirigente Patrizia Barbarello ha portato il suo saluto. Presente una rappresentanza di alunni dell'Istituto Comprensivo e del coro Musical Time, diretto da Claudia Perrone, che hanno eseguito l'Inno Nazionale."