COSENZA1SPECIAL.it

 

La Fondazione “Roberta Lanzino” compie 35 anni
02/03/2024
|
Attualitą
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La storia e le attività di un ente che è stato pioniere nel contrasto alla violenza di genere. Appuntamento venerdì 8 marzo alle 16.30 nei locali della Fondazione in via Verdi a Rende. Nell’occasione la sala convegni sarà intitolata al past president Franco Lanzino

La Fondazione “Roberta Lanzino” compie 35 anni. Un compleanno significativo in cui raccontare il lavoro silente e  operoso al fianco delle donne e dei minori in difficoltà, al contempo tracciare il bilancio delle attività.

Nell’occasione la sala convegni della Fondazione “ Roberta Lanzino” sita in via Verdi a Rende, sarà intitolata al past president Franco Lanzino.

L’incontro , in programma alle 16.30,  alla presenza di istituzioni locali e regionali, delle testimonianze di rappresentanti della società civile che nel tempo hanno sostenuto  l’esperienza della Fondazione “Roberta Lanzino”.

Previsti gl’interventi del Procuratore della Repubblica di Cosenza  , Mario Spagnuolo, dei giornalisti Arcangelo Badolati e Dino Gardi, dell’ex assessore regionale alla cultura Maria Francesca Corigliano, della presidente dell’ordine degli avvocati Ornella Nucci, dell’assessore regionale al welfare, Emma Staine, inoltre Giovanna Infusino e Silvia Vanzillotta, voci del presente, del quotidiano della Fondazione.  In sala anche Francesca Zinno, gli ex compagni di scuola di Roberta  e alcuni dei tanti collaboratori, artefici anche loro dell’inno alla vita sbocciato dal dolore.

Avrebbe dovuto partecipare  anche l’ex sindaco di Rende  Sandro Principe, che all’epoca condivise il progetto di costruzione della struttura dedicata alla lotta contro la violenza alle donne e con lungimiranza concesse in comodato il suolo, in una delle zone più belle della nuova Rende.

Filo  conduttore dell’iniziativa saranno gli scritti di Matilde Lanzino, presidente della Fondazione Roberta Lanzino.

 “L’intento – spiega  Matilde Lanzino- è non dimenticare quanto accaduto a Roberta, un omicidio ancora senza colpevoli.” “ Nella giornata internazionale della donna – aggiunge- vogliamo restituire petali di speranza, sono le donne che accolte e ospitate nella Casa Rifugio , hanno ritrovato se stesse e disegnato nuovi orizzonti di futuro.”

“Oggi  le normative sono cambiate – è necessario conclude- sburocratizzare  per rendere più efficace ed efficiente l’azione della Fondazione”

I lavori saranno conclusi dalla proiezione di  un cortometraggio realizzato dalla Fondazione Roberta Lanzino: storie di Donne che hanno attraversato nella casa di Roberta  un pezzo della loro esistenza.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco