Comunicato Stampa Calabria Jazz Meeting
Un weekend da non perdere per tutti i calabresi amanti del jazz e
della buona musica in generale sta per iniziare.
Da oggi (venerdì 3) a domenica 5 ottobre, infatti, si svolgerà ad
Amantea la prima edizione del “CALABRIA JAZZ MEETING”, evento di
assoluto rilievo che per tre giorni trasformerà, simbolicamente, la
bella cittadina tirrenica nel cuore jazzistico della Calabria.
Ideato da Sergio Gimigliano e organizzato dall’Associazione culturale
Picanto con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo del
Comune di Amantea diretto da Giovanni Battista Morelli e in stretta
sinergia con il jazz club LA PECORA NERA nell’ambito della XIII
edizione del PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL (rassegna itinerante nelle più
belle località calabresi confermatosi anche quest’anno tra i primi
festival jazz d’Italia nella classifica dei “JAZZIT AWARD” all’esito
del prestigioso referendum – Readers Pool- indetto dalla rivista
specializzata nazionale Jazzit), il Meeting nasce dalla esigenza di
realizzare un appuntamento annuale sul jazz in Calabria che sia una
occasione di incontro e di confronto tra tutti gli operatori del
settore (musicisti, organizzatori di festival e rassegne, direttori
artistici di jazz club, docenti di jazz presso Conservatori e scuole
di musica, titolari di etichette discografiche, titolari di studi di
registrazione, negozi di strumenti musicali, giornalisti ecc.) e
costituisca, nel contempo, un momento di riflessione attorno
all’attività produttiva, concertistica ed organizzativa della nostra
regione.
Il Calabria Jazz Meeting, che sarà strutturato in una intensa “tre
giorni” ricca di conferenze, dibattiti ma anche di concerti, showcase
e jam session, costituirà, altresì, un contenitore ricco di eventi ed
un concentrato di appuntamenti da non perdere anche per tutti i
jazzofili e gli appassionati di jazz della nostra regione che avranno
l’occasione di reperire i programmi dei festival e dei locali,
conoscere musicisti ed organizzatori e assistere a interessanti
convegni e tanti momenti musicali di altissimo livello.
Faranno da cornice all’evento il nuovissimo teatro-campus cittadino
intitolato al compianto Sindaco Francesco Tonnara, in cui, per
l’occasione, sarà allestita una vera e propria cittadella del jazz,
visitabile gratuitamente a partire dalle ore 17:30 fino alle ore 22, e
l’attivissimo jazz club cittadino diretto artisticamente da Davide
Marano, che dalle 22 fino a tarda notte ospiterà entusiasmanti jam
session che coinvolgeranno i migliori musicisti calabresi ed altri
eventi da non perdere.
Passando in rassegna il programma nel dettaglio, il meeting sarà
inaugurato oggi pomeriggio (venerdì 3 ottobre) alle ore 18:00 dal
convegno volto a lanciare le basi per l’istituzione dell’Orchestra
jazz della Calabria: un “collettivo” che riunisca sotto lo stesso nome
i migliori talenti della regione e che possa poi essere un efficace
strumento per veicolare il messaggio musicale della nostra terra anche
a livello nazionale ed internazionale.
Alle 20, invece, sul palco dello splendido auditorium che sorge
all’interno della nuovissima struttura amanteana, salirà il “Plays
Gardel Duet” formato dal fisarmonicista di Buonvicino Salvatore
Cauteruccio (che da leader ha inciso “Tangout”, disco che ha ricevuto
la nomination Orpheus come “Miglior cd per fisarmonica jazz” nel 2008)
e dal contrabbassista (qui in veste di chitarrista) di Castrovillari
Sasà Calabrese (già collaboratore di grandi nomi del jazz italiano,
nonché di artisti del calibro di Mariella Nava, Mario Venuti, Joe
Amoruso, Gegè Telesforo, Jenny B. ecc.).
In occasione del Calabria Jazz Meeting, i due musicisti, in anteprima
nazionale, presenteranno al pubblico “In Milonga”, lavoro discografico
di prossima uscita per la Picanto Records, provando a raccontare
eseguendo la sua meravigliosa musica Carlos Gardel, mito argentino del
tango, cantante, attore e compositore, la cui voce nel 2003 è stata
dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Culturale dell’Umanità”.
Dopo questo coinvolgente showcase all’insegna del tango, sarà la volta
del trio Exsir capeggiato da Giorgio Caporale (chitarrista lametino
che ha tra le sue ispirazioni riconosciute le icone Wes Montgomery e
Pat Metheny, utilizzati per mettere a fuoco una propria originale
cifra stilistica), che, accompagnato dal bassista Filippo Scicchitano
(che vanta collaborazioni di rilievo sia in ambito jazzistico che pop)
e da Sandro Benincasa (batterista che dopo aver accompagnato molte
star della musica leggera italiana si è dato alla fusion formando il
proprio gruppo "Xenia”), proporrà alcuni contenuti nel disco omonimo
del trio, uscito la scorsa primavera.
Dalle ore 22, infine, un altro indiscusso talento pianistico del jazz
calabrese, Francesco Scaramuzzino (che ha alle spalle l’incisione di
due dischi e collaborazioni con TinoTracanna, Marco Tamburini, Ares
Tavolazzi, Achille Succi, Pietro Condorelli, Max Ionata), guiderà la
jam session alla Pecora Nera.
Domani (Sabato 4 ottobre), invece, dopo aver discusso (dalle ore 18)
sull’opportunità di costituire un’associazione che riunisca tutti i
musicisti jazz calabresi (“A.M.J.CI”), che possa aiutare a tutelare
gli interessi dei singoli con più forza, alle ore 20 sul palco
dell’auditorium salirà l’ospite internazionale del Meeting: il
norvegese Trygve Seim, uno dei musicisti più rappresentativi della
scuderia della prestigiosa casa discografica “ECM".
Il giovane sassofonista di Oslo, su espressa commissione del direttore
artistico Sergio Gimigliano e in esclusiva nazionale, proporrà il suo
sax solo in acustico, dando vita ad un concerto davvero intimo e
suggestivo.
In certa misura influenzato dal grande Jan Garbarek, tanto che, come
lui, suona il soprano ricurvo, Trygve ha un bel fardello di esperienze
alle sue spalle con due dischi da leader e una decina da co-leader,
oltre ad un’iconfondible presenza come sideman in diverse produzioni
che lo hanno visto al fianco, tra gli altri, di Manu Katchè, Iro
Haarla, Kenny Wheeler, Motorpsycho.
Dopo di lui, sarà di scena il chitarrista paolano Alex Guido
(chitarrista, compositore e sound engineering di grande talento), che
con il suo quartetto, composto dal trombettista Rocco Riccelli,
dall’organista Fabio Gagliardi e dal batterista Alessio Sisca, in
anteprima assoluta darà un assaggio del cd “Inner Circle”, lavoro di
grande pregio sia a livello compositivo che esecutivo, anch’esso di
prossima pubblicazione con l’etichetta calabrese Picanto Records.
La serata proseguirà poi, come di consueto alla Pecora Nera, laddove,
dopo la proiezione dell’interessantissimo documentario sul jazz
“Walnut Street Station”, girato lo scorso autunno tra New York e il
famoso Trumpets Jazz Club di Montclair (New Jersey) dal video editor
cosentino Gianluca Bozzo e la jam session guidata da Danilo Blaiotta
(pianista di formazione classica - laureato con 110 e lode in
Discipline Pianistiche a indirizzo solista al Conservatorio di
Cosenza, vincitore di svariati concorsi nazionali e con una intensa
attività concertistica alle spalle - poi “rapito” dal jazz), verrà
dato spazio al reggino Alex Perdido, che presenterà il suo progetto
“Funk Machine”, un dj set a tema rigorosamente in vinile nato dalla
voglia di selezionare i propri dischi preferiti e condividerli con la
gente.
Nell’ultima giornata dell’evento (domenica 5 ottobre), infine, dopo il
dibattito (al quale parteciperanno anche rappresentanti politici)
sugli “Stati generali del Jazz in Calabria”, presenteranno la loro
produzione discografica i Kumè, formazione nata dall’unione di tre
studenti della classe di jazz del Conservatorio cosentino: Paolo
Presta (fisarmonica), Daniele Nicoletti (basso elettrico) e Giacinto
Maiorca (batteria). Piazzatisi sul podio di diversi concorsi regionali
e nazionali (tra cui il “Jazzup New Gereration” di Viterbo, dove si
sono aggiudicati il primo posto nella sezione “Instrumental Revelation
of the Year” e il Concorso Internazionale per giovani musicisti “Città
di Paola” assegnato dall’Associazione Musicale Stillo), il loro sound
spazia dalle melodie etniche al groove rock, dai ritmi latini alle
sfumature jazz.
A seguire, sarà la volta di Velia Ricciardi, cantante cosentina
diplomata in Musica Jazz (vanta collaborazioni con artisti quali Lee
Konitz, Eddie Gomez, Mark Soskin, Danilo Rea e Paolo Damiani) ma anche
finalista al Festival di Sanremo nella sezione “Giovani”, che darà un
assaggio del suo disco, al quale parteciperanno, tra gli altri, il
chitarrista Massimo Garritano, il contrabbassista Attilio Zanchi e un
super ospite internazionale, che per l’occasione sarà affiancata sul
palco dall’ospite nazionale del Calabria Jazz Meeting di quest’anno:
il cantante e pianista Walter Ricci, artista vincitore del “Premio
Massimo Urbani” nel 2006 e finalista lo scorso anno del prestigioso
Montreux Jazz Competition nella categoria “Voce”, definito dalla
critica "il più talentuoso cantante del jazz italiano” e accostato da
molti a Michael Bublè.
La prima edizione del Meeting Jazz calabrese si chiuderà, come sempre,
alla Pecora Nera con la jam affidata ad uno dei gruppi calabresi più
affiatati del momento: i F.A.R., trio in cui militano il chitarrista
Roy Panebianco (con all’attivo numerose collaborazioni, tra cui quelle
con Marcello Rosa, Daniele Scannapieco, Fabio Accardi, Leo Corradi,
Max Ionata, Gianluca Renzi, Marcello Surace, Antonio Onorato, Gegè
Telesforo, Jenny B ecc.), il bassista elettrico Alessio Iorio
(attualmente bassista e arrangiatore nel coro gospel “Soul Sighs
Gospel Choir”, un ensemble di 40 persone) e il batterista Fabio
Lizzani, versatile ed interessante musicista, formatosi attorno alla
scena jazzistica salernitana.
Questa intensa “tre giorni” ottobrina dedicata all’incontro di tutti
gli operatori del jazz calabrese chiuderà in grande stile una
strepitosa edizione (la XIII) del Peperoncino Jazz Festival (evento
organizzato con il contributo della Regione Calabria - Fondi Europei
POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1. -
degli Enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila,
di una trentina di amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e
Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e di importanti sponsor
privati e con l’Alto Patrocinio della Ambasciata degli Stati Uniti
d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di
Norvegia), che dopo aver percorso in lungo e in largo tutta la
Calabria (con oltre 50 concerti in 30 paesi della regione), si è
confermato anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali e
turistici più importanti della Calabria.
Nella foto : Walter Ricci
|