COSENZA1SPECIAL.it

 

Necessaria la costituzione in Calabria delle reti antiviolenza per sostenere le vittime
17/03/2024
|
Attualitą
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Operatori del settore a confronto presso la Fondazione “Roberta Lanzino “ di Rende. Progetto patrocinato dalla Regione

Far nascere reti strutturate anche in Calabria per aiutare le donne vittime di violenza. E’ quanto emerso  dalla due giorni di studio tenutesi nei locali della Fondazione Roberta Lanzino di Rende che ha visto la partecipazione di 25 assistenti sociali, psicologi e operatori dei servizi sociali operanti nei comuni e nelle istituzioni calabresi confrontarsi con esperti del settore quali  Rosa Barone, coordinatrice  della rete Territoriale Codice Rosa della Toscana e Giuseppina Mostardi, docente  dell’Università Lumsa di Roma.

L’iniziativa voluta dalla Fondazione Roberta Lanzino e dalla sua presidente, Matilde Lanzino è patrocinata dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto Donnavitalibertà e Dal buio alla luce.

Il corso laboratorio “Qualificare il ruolo dell’assistente sociale nelle reti antiviolenza”- spiega Matilde Lanzino- rientra  all’interno  del piano formativo  di questa Fondazione”. “Viviamo una fase in cui le istituzioni  e i servizi sono sempre più chiamati a superare la logica dell’emergenzialità e a realizzare compiuti  sistemi di tutela e protezione”

“In Toscana- ha affermato Rosa Barone- stiamo sperimentando, rispetto a quello che prevede la convenzione di Instabul, la realizzazione di reti e cioè la capacità di vari soggetti  che hanno titolarità d’intervento in un caso di violenza sulle donne, di stare in stretta connessione e costruire reti antiviolenza: insomma  sta crescendo un sistema strutturato. L’obiettivo è contaminare anche altre realtà con la nostra esperienza”

“ Il problema della violenza è trasversale- conclude Giuseppina Mostardi è difficile rilevarla, ancora più difficile intervenire. Quello che sta facendo la Fondazione e che continua a fare da 35 anni è un patrimonio che va messo a sistema”.

Una giornata di firma zone e condivisione, ma anche una volontà di aiutare la Calabria a creare sistema per superare la frammentarietà degli interventi.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco