COSENZA1SPECIAL.it

 

Cucina, collezionisti italiani ad Altomonte
16/04/2024
|
Attualitą
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

martedì 16 aprile 2024 – Se il turismo enogastronomico resta fenomeno in crescita costante e capace di combinare la scoperta sostenibile e a ritmo lento dei borghi, l’associazionismo collegato alla proposta gastronomica di qualità, animato da veri e propri presìdi e conoscitori attenti dei territori, trasferisce valore aggiunto all’esperienza della ristorazione, rendendo questo settore produttivo, economico, ma anche culturale e turistico un libro aperto diffuso sulla memoria, sull’autenticità e sul patrimonio identitario dei territori. L’associazione dei collezionisti dei Piatti del Buon Ricordo – dichiara Alessandra Barbieri – può e deve rappresentare per la Calabria, soprattutto per quella dei tanti e maggioritari piccoli comuni dell’entroterra, un’opportunità preziosa di crescita e sviluppo eco-sostenibile per tutti oltre che un formidabile strumento di marketing territoriale. Proprio nei giorni scorsi l’oasi di pace e relax affacciata da oltre 60 anni sulla Città d’Arte di Altomonte ha accolto lo speciale convivio nazionale del Buon Ricordo facendo registrare la presenza di collezionisti provenienti da Modena e Varese che in realtà conoscevano già l’esperienza Barbieri e che sono tornati volentieri per degustare la nuova ricetta: le polpette contadine, soggetto della ceramica d’artista, tra le icone distintive del sodalizio. Per gli speciali ospiti la brigata Barbieri ha preparato come antipasto un tagliere di salumi e formaggi del Pollino, un tris di sott’oli della Bottega Barbieri ed un tris di ciambotte di stagione. Come primo sono stati portati in tavola gli gnocchetti al sugo della festa (fatti in casa con acqua e farina) e come secondo il Piatto Buon Ricordo: le Polpette contadine. Per chiudere, i dolcetti della tradizione accompagnati dal passito di Casa Barbieri.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco