COSENZA1SPECIAL.it

 

Gli Ingegneri Gestionali dell’Unical protagonisti al prestigioso Manuthon
22/04/2024
|
Attualitą
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Gli Ingegneri Gestionali dell’Unical hanno lasciato il segno alla terza edizione del prestigioso Manuthon, il primo Hackathon del manifatturiero organizzato con cadenza biennale dall’Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere, ospitato per quest’anno dall’Università di Modena-Reggio Emilia.

Un’iniziativa che ha coinvolto 100 studenti selezionati tra i corsi di laurea magistrale, di dottorato e master provenienti dalle principali università d’Italia che si sono messi in gioco prendendo parte ad alcune sfide particolarmente complesse e tecnologiche. In sostanza in un tempo limitato di sole 24 ore no-stop, gli studenti sono stati chiamati a sviluppare un progetto di gruppo in risposta a specifiche sfide e problemi tecnici proposti dalle aziende partner dell’edizione.

Tredici gli atenei che si sono affrontati al Manuthon

All’edizione 2024 del Manuthon hanno preso parte venti team composti da ingegneri meccanici e ingegneri gestionali, provenienti da tredici atenei italiani, tra cui, oltre l’Unical, erano presenti i “padroni di casa” di UniMoRe, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università della Sapienza, UniFirenze, UniGenova, UniPalermo, UniNapoli Federico II, UniPadova, UniUdine, UniNettuno, UniTrieste. 

Due challenge premiano le soluzioni degli Ingegneri Gestionali dell’Unical

Ottimi i risultati portati a casa dai team dell’Unical, composti da studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, che si sono aggiudicati due challenge su tre sbaragliando di fatto la concorrenza con progetti pensati e attuati per dare risposte esaustive ai quesiti posti dalle aziende partner dell’edizione. Il Team TechniCAL, composto da Emanuele Macrì, Umile Magarò, Vincenzo Pugliese e Francesco Lupinacci, ha vinto il progetto proposto dall’azienda 5G Timber, la cui finalità era la proposizione di strumenti innovativi basati su tecnologie abilitanti I5.0 in grado di migliorare la sicurezza dei lavoratori. Il Team Inventors, di cui facevano parte Erika Regina e Teresa Isabelli, ha prevalso nella challenge dell’azienda NIKON SLM Solution la cui finalità era quella di definire concettualmente delle soluzioni in grado di facilitare e agevolare le fasi di cambio polvere di una stampante 3D. A vincere la terza sfida il team composto dagli studenti dell’Università di Palermo.

Didattica innovativa: dalla teoria alla pratica

Tanta stanchezza ma grande soddisfazione da parte dei partecipanti: «E’ stato davvero bello poter prendere parte a questa iniziativa - dice Emanuele Macrì, studente di Ingegneria Gestionale dell’Unical – Abbiamo avuto l’opportunità in primis di dimostrare a noi stessi di essere dei bravi ingegneri mettendo in partica quello che abbiamo appreso negli anni di studio. Inoltre è stato stimolante il confronto con colleghi di tutta Italia, dal quale ciascun partecipante esce più arricchito. Queste iniziative rappresentano una forma innovativa di didattica e per questo ringraziamo il Corso di Studi che ci permette di prendervi parte».

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco