COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, ARRIVA LA FIGURA DEL CONSERVATORE DI DOCUMENTI DIGITALI
07/10/2014
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Unical- Un Master di primo livello per CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI, finalizzato a formare una nuova figura professionale: un manager della “catena documentale” responsabile dell’organizzazione e della gestione di processi sicuri per la tutela e la conservazione di documenti digitali; più in generale, di risorse digitali nelle organizzazioni pubbliche e private. Insomma, un professionista capace di garantire, nel tempo, attraverso procedure efficaci e sicure, il mantenimento, la possibilità di uso e il valore probatorio di tale materiale. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, è diretta dalla prof.ssa Anna Rovella. Il Master, come si diceva, crea una nuova figura professionale obbligatoria per la Pubblica Amministrazione e per i soggetti privati che operano come Conservatori Accreditati, con competenze ad alto contenuto di innovatività. Un profilo espressamente previsto dall'art. 44, comma 1-bis, d.lg. n. 82/2005. Tale figura professionale è anche presente nella CP ISTAT tra gli esempi di professioni correlate alla gestione dei documenti e delle informazioni con la codifica (2.5.4.5.1.). Gli sbocchi professionali sono individuati nei seguenti settori: servizi di gestione documentale delle pubbliche amministrazioni; archivi; biblioteche; musei; centri di documentazione; digital libraries; digital curation center; servizi di open government; soggetti pubblici o privati operanti come conservatori accreditati; valorizzazione e promozione dei contenuti del patrimonio culturale; knowledge management. Il corso inizierà il 20 novembre 2014 (con interruzione dall’1 al 31 agosto) e si concluderà entro dicembre 2015. Le domande di ammissione al corso, da effettuarsi con procedura on line disponibile all’indirizzo http://www.segreterie.unical.it, devono essere inoltrate entro e non oltre il 30 ottobre 2014. Ai fini della selezione è altresì necessario l’invio di dettagliato curriculum vitae e dichiarazione di eventuali altri titoli. Tali allegati alla domanda, compilati su apposita modulistica disponibile agli indirizzi www.unical.it/lise e www.labdoc.it, devono pervenire entro e non oltre le ore 17.00 di martedì 30 ottobre 2014 (non fa fede il timbro postale) presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, via P. Bucci - 87036 Rende (CS), Cubo 20/B, 4° piano. Gli uffici resteranno aperti dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco