COSENZA1SPECIAL.it

 

“Cosenza al buio”, i non vedenti fanno da guida tra le bellezze della città
07/05/2024
|
Attualitą
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Far conoscere le bellezze di Cosenza ma con una prospettiva decisamente diversa. E’ questo l’intento del progetto “Cosenza al buio” sviluppato dalla S.A.M. Odv, organizzazione di volontariato esperta in accessibilità e autonomia delle persone con disabilità visiva, in partenariato con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza.

Una passeggiata diversa

Il progetto, che si concretizzerà in un percorso itinerante accessibile nelle vie e nei luoghi a carattere storico-culturale di Cosenza, coinvolgerà quattro partecipanti vedenti che verranno bendati e accompagnati da quattro ragazzi con disabilità visiva, con il supporto del vicepresidente dell’UICI Cosenza, Roberto Crocco, esperto di autonomia e tifloinformatica, e da William Gatto, operatore turistico di Cosenza, in una passeggiata che li condurrà a scoprire i tesori artistico-culturali di Cosenza.

Un itinerario ricco di arte e tante sorprese

Partendo da Piazza XV Marzo, davanti il teatro “Alfonso Rendano”, il percorso porterà gli otto partecipanti lungo i pertugi della città vecchia per condurli fino al Museo all’Aperto Bilotti, l’arteria artistica della Cosenza moderna. L’elemento innovativo sta nell’approccio metodologico: scoprire letteralmente al buio Cosenza innesca un mutamento della prospettiva sul tema del turismo accessibile ed esperienziale come opportunità di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.

Tre giorni per scoprire “Cosenza al buio”

Le tre giornate (oggi, domani e giovedì con inizio fissato per le ore 15) vedranno l’affiancamento di persone non vedenti e giovani ragazzi vedenti, alcuni dei quali studenti di Scienze Turistiche e Beni Culturali dell’Unical, con lo scopo di innescare meccanismi cooperativi e creare un’esperienza sperimentale di peer-education in grado di divenire un modello di inclusione attiva replicabile su larga scala. Saranno gli stessi soci dell’UICI di Cosenza ad avere un ruolo fondamentale nel guidare e cooperare con i ragazzi bendati lungo l’itinerario. Queste azioni sono fondamentali per creare un ambiente in cui giovani e adulti possano interagire, apprendendo l’uno dall’altro a prescindere dalle condizioni personali e dall’esistenza di situazioni di disabilità, sviluppando un senso di appartenenza a una comunità più inclusiva e compatta. “Cosenza al buio” grazie al processo di immedesimazione messo in atto, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’accessibilità della mobilità urbana e del turismo artistico-culturale dimostrando che con semplici accorgimenti anche un non vedente può spostarsi liberamente per la città e che la multisensorialità è l’unico presupposto di una cultura aperta e alla portata di tutti.

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco