COSENZA1SPECIAL.it

 

Si avvicina la 55ª Sagra del Fungo di Camigliatello Silano
23/09/2024
|
Attualitą
 

03/07/2025
Un percorso in ambito PNRR, progetto Ri_AbitareMorano, Intervento 4, ...

03/07/2025
La Polizia di Stato, costantemente impegnata  nel garantire la ...

03/07/2025
«L’inibizione dell’accesso alla storica fontana di ...

03/07/2025
Più che una giornata di ricordo “Raccontare Lino” ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Un’edizione straordinaria che si inserisce nell'ambito dell'Autunno in Sila e che porterà migliaia di visitatori in Sila

Preparativi in corso per la 55ª edizione della celebre Sagra del Fungo, che si terrà a Camigliatello Silano il 12 e 13 ottobre 2024. La sagra, organizzata dall’Amministrazione comunale di Spezzano Sila, dal Gal Sila e dalla Proloco di Camigliatello Silano, si inserisce nella kermesse Autunno in Sila, un evento che celebra le eccellenze del territorio silano attraverso una serie di appuntamenti imperdibili.

La Sagra del Fungo sarà preceduta da “Aspettando la Sagra del Fungo”, un’anteprima che si svolgerà il 5 e 6 ottobre, offrendo ai visitatori un assaggio delle delizie che li attendono. Durante il weekend del 12 e 13 ottobre, i partecipanti potranno immergersi nei sapori autentici della Sila, con stand gastronomici, show cooking, e degustazioni di piatti tipici a base di funghi.

Autunno in Sila proseguirà, poi, con una serie di eventi nei weekend successivi, fino al lungo fine settimana dell'1-2-3 novembre. Tra gli appuntamenti più attesi, il 19 e 20 ottobre si terrà “Calabria a Km Zero”, il festival dell’agricoltura di prossimità, che metterà in risalto i prodotti locali e le pratiche sostenibili. Questo festival rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino le eccellenze agricole della Calabria e per sostenere i produttori locali.

Gli organizzatori puntano a superare le 100.000 presenze registrate nell’edizione 2023, offrendo un programma ricco di manifestazioni con ospiti di rilievo e attività per tutte le età. Un’occasione per vivere un’esperienza unica nel cuore della Sila, tra natura, tradizione e gastronomia.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco