COSENZA1SPECIAL.it

 

SPETTACOLI, IL MORELLI RICOMINCIA DA TEATRABILE
22/10/2014
|
 

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- Torna al Morelli l’appuntamento con Teatrabile, il festival provinciale del Teatro Impegnato nel Disagio, organizzato dall’Associazione di Volontariato Itinerari Sperimentali e dalla Residenza Teatrale “Progetto More” – Teatro Morelli di Cosenza, in collaborazione con il CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza, il Comune di Cosenza, l’Associazione Fadia di Fagnano Castello e il CSE Arcobaleno di S. Marco Argentano. L’intento del festival è quello di dare vita ad un teatro che non sia “ammaestramento”, ma un luogo dove comunicare la propria “disabilità” come valore positivo, come risorsa su cui poter investire. Venerdì 24 ottobre, alle ore 10, il Teatro Morelli ospiterà dunque la rappresentazione de “Il Mago di Oz”, a cura dell’Associazione Fadia di Fagnano Castello e il CSE Arcobaleno di S. Marco Argentano. In scena quindici persone con disabilità intellettiva e ritardo mentale, guidate dal regista Guerino Avolio, insieme agli educatori e ai volontari. Un “vero teatro diverso”, così lo definiscono i promotori, che rifuggono dall’idea del teatro come terapia. “Il nostro intento – scrivono - non è quello di fare spettacoli sullo stile dei saggi di fine anno, che vogliono suscitare commozione perché inaspettatamente i ‘disabili’ sembrano ‘normali’, capaci di dimostrare ad un tratto, nella finzione, quelle competenze e quelle attitudini la cui assenza, nella vita quotidiana, li separa dai normodotati. Non pensiamo a un teatro che sia ‘ammaestramento teatrale’ ma ad un luogo nel quale comunicare la propria disabilità come valore positivo, come risorsa sulla quale investire perché ci sarà un ritorno, un feed back da parte di chi riceve il messaggio. Perché il teatro non esiste se non è condiviso!” L’ingresso è libero.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco