COSENZA1SPECIAL.it

 

Zumpano: “Invecchiare è obbligatorio, crescere è facoltativo”
19/02/2025
|
Attualitą
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

11/07/2025
Siglata la convenzione tra Università della Calabria e Centro ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

Incontro tra generazioni: alunni della scuola primaria di Zumpano a confronto con gli anziani (SOS Nonnini)

Un ponte tra passato e futuro, tra memoria e speranza: il 18 febbraio, presso la Sala Vivariani di Zumpano, si è tenuto un incontro speciale che ha visto protagonisti gli alunni della classe quinta A della scuola primaria Luigi Chiodo e gli anziani della comunità locale. L’evento si inserisce nell’ambito del concorso nazionale “Vorrei una legge che…”, promosso dal Senato della Repubblica con l’obiettivo di avvicinare i giovani al valore delle leggi e del confronto democratico, sviluppando in loro un autentico senso civico.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di profonda condivisione, in cui le diverse generazioni hanno potuto incontrarsi, raccontarsi e imparare l’una dall’altra, in un clima di ascolto e rispetto reciproco.

Un dialogo tra generazioni: racconti, emozioni e valori

Accompagnati dai loro insegnanti, i ragazzi hanno accolto con entusiasmo gli anziani, che hanno condiviso con loro preziosi aneddoti di vita, testimonianze di un passato che per molti giovani appare lontano, ma che è parte integrante della loro storia.

Nel corso dell’incontro, sono emersi temi di grande rilevanza: il valore della memoria storica, il significato della famiglia e dell’amicizia, l’importanza di custodire e tramandare le tradizioni. Un pensiero speciale è stato dedicato al bisogno di ogni persona, a qualsiasi età, di sentirsi parte attiva della società. Il rispetto, la lentezza in un mondo che corre veloce e la consapevolezza del tempo che passa sono stati spunti di riflessione profondi, che hanno arricchito tanto i più giovani quanto gli anziani presenti.

Non è mancata una riflessione sul futuro e su come affrontare le sfide della modernità: i ragazzi hanno scoperto quanto sia prezioso attingere alla saggezza degli anziani, mentre questi ultimi hanno ritrovato energia ed entusiasmo nel confronto con le nuove generazioni.

La proposta di legge dei ragazzi: un futuro più inclusivo

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato la presentazione della proposta di legge elaborata dagli studenti nell’ambito del concorso “Vorrei una legge che…”. Attraverso questo esercizio di cittadinanza attiva, i ragazzi hanno potuto esprimere le proprie idee su temi sociali di grande importanza, con particolare attenzione alla cura e al benessere degli anziani.

Tra le proposte più innovative e sentite, sono emerse idee come:

  • Maggiore supporto alle famiglie che si prendono cura degli anziani, attraverso incentivi e agevolazioni.
  • Iniziative per un invecchiamento attivo, promuovendo attività intergenerazionali che coinvolgano giovani e anziani in momenti di scambio e crescita reciproca.

Un successo per tutta la comunità

L’evento ha avuto un impatto profondo non solo sui ragazzi, ma sull’intera comunità di Zumpano, che ha partecipato con entusiasmo, dimostrando quanto il dialogo tra generazioni possa essere arricchente e stimolante. L’iniziativa potrebbe diventare un modello per altre scuole e realtà locali, ispirando nuovi progetti in cui giovani e anziani possano continuare a incontrarsi, raccontarsi e costruire insieme un futuro più consapevole e inclusivo.

Perché, come è emerso in questo incontro, insieme è più bello.

Presenti all’evento:

  • Fabrizio Fabiano, Sindaco di Zumpano
  • Simona Sansosti, Dirigente dell’I.C.
  • Ernestina Amantea, Assessora alla scuola
  • Luigi Pingente, Professore di educazione motoria
  • Simone Francesco De Lia, Assistente sociale
  • Dino Alfano, Presidente dell’Associazione Pensionati

Docenti referenti:

  • Pasqua Terrone
  • Luigi De Marco
  • Maria Perna

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco