COSENZA1SPECIAL.it

 

Alllarme falsi messaggi INPS anche nella sibaritide
11/03/2025
|
 

15/09/2025
All’alba di ieri il silenzio delle montagne che sovrastano il ...

12/09/2025
Una rappresentanza del Club cronisti calabresi "Antonino Catera" ...

12/09/2025
Traffico di rifiuti tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata: la ...

12/09/2025
Il Capitano Alfonso VARCHETTA ha assunto l’incarico di ...

12/09/2025
I finanzieri del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito di ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS), martedì 11 marzo 2025 – Gentile utente verifichi i suoi dati per continuare a percepire i suoi benefici. Suona più o meno così, il contenuto del messaggio, con tanto di invito a cliccare sul link, che all’apparenza innocuo, è in realtà una vera e propria trappola. È allarme falsi messaggi INPS anche nella Sibaritide.

RETE SERVIZI FACILITAZIONE DIGITALE IMPEGNATA PER CONTRASTO FENOMENO

A mettere in guardia soprattutto le persone più anziane e quelle meno abili nell’utilizzo di dispositivi tecnologici, sono il Presidente dell’Udicon Calabria Nico Iamundo ed il presidente dell’Udicon provinciale di Cosenza Ferruccio Colamaria, ribadendo la disponibilità della rete dei servizi di facilitazione digitale per chiunque avesse bisogno di chiarimenti e aiuto.  

CONTRO INSIDIE WEB FORMAZIONE ED EDUCAZIONE

Il web – sottolineano – può essere insidioso soprattutto per chi non ha gli strumenti per riconoscere rischi e pericoli. Ecco perché serve garantire maggiore informazione, sicurezza e tutela degli utenti più vulnerabili. Il caso INPS – aggiungono Iamundo e Colamaria - è una delle tante situazioni di truffa, finalizzate all'acquisizione dei dati personali e finanziari, di fronte alle quali i consumatori ignari possono imbattersi. Bisogna sapere che basta cliccare su un semplice link per incorrere in una serie di problematiche legate per esempio alla scomparsa dei propri dati personali. Contro queste campagne di phishing, e in questo caso si smishing (perché arrivano via sms) spesso molto aggressive - ribadisce Colamaria – i nostri sportelli sono attivi per informare e sensibilizzare al tema.  

TRUFFE ONLINE, CONOSCERLE PER NON CADERCI 

Sembrano provenire dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ma non è così. La grande abilità dei truffatori online è quella di riuscire a ricreare in maniera fedele i loghi, i colori e il font in genere utilizzati da quell'Ente o dalla società per cui si spacciano. All'interno del messaggio di posta elettronica o nel testo del sms gli hacker inseriscono un link su cui il ricevente deve cliccare per poter accedere all'area nella quale risolvere il problema. Ma una volta eseguita questa operazione, chi viene truffato viene trasferito su un portale web fasullo dove viene richiesta la compilazione di un form nel quale inserire una serie di dati sensibili, solitamente quelli anagrafici, il codice fiscale, le coordinate bancarie, le credenziali di accesso all'home banking o i dettagli delle carte di credito. Essere aggiornati su questi attacchi è già un passo avanti.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco