COSENZA1SPECIAL.it

 

Secondo appuntamento con la Decina 2025 del Premio Sila
24/03/2025
|
 

24/04/2025
Il Wing Foil National Grand Slam sbarca a Gizzeria, inaugurando ...

24/04/2025
“Nell’ottantesimo anniversario della liberazione ...

24/04/2025
“Procedono speditamente i lavori per la messa in sicurezza e la ...

24/04/2025
La New Generation Racing si conferma sempre più attiva e ...

24/04/2025
Domenica 20 aprile 2025 – A circa 30 anni da quella che ...

24/04/2025
L'Associazione Flautisti Calabresi, presieduta dal maestro Francesco ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

04/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Frosinone-Cosenza del ...

31/03/2025
Cosenza - Pisa 0-3, "Riflessioni" dopo gara del 29/03/2025

15/03/2025
Conferenza stampa di Mr. Tortelli alla vigilia di Catanzaro - Cosenza ...

La libreria Ubik di via XXIV Maggio, a Cosenza, si prepara ad accogliere, venerdì 28 marzo, alle 18, la presentazione del libro “I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva. L’evento conferma il dinamismo del Premio Sila ’49, che con la sua Decina 2025 porta al centro del dibattito letterario le opere selezionate per la tredicesima edizione.

«Il Premio Sila continua nel suo percorso letterario, valorizzando autori che sanno scavare nell’animo umano con profondità e originalità», ha dichiarato l’avvocato Enzo Paolini, presidente della Fondazione. La direttrice del Premio, Gemma Cestari, ha aggiunto: «Diego De Silva ha il dono di trasformare storie intime in universali, regalando al lettore riflessioni potenti attraverso una scrittura ironica e commovente».

L’incontro offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare i temi del romanzo, edito da Einaudi, e di interagire con l’autore, approfondendo il suo percorso creativo. A dialogare con l’autore, la giornalista Concetta Guido. La cornice della libreria Ubik di via XXIV Maggio, a Cosenza, promette un’atmosfera coinvolgente, ideale per vivere un momento di confronto culturale.

Diego De Silva e “I titoli di coda di una vita insieme”

Scrittore tra i più amati del panorama nazionale, Diego De Silva torna con un romanzo che segna una pausa dal suo celebre personaggio, l’“avvocato d’insuccesso” Vincenzo Malinconico, per immergersi in una storia sulla fine di un amore. “I titoli di coda di una vita insieme” racconta la separazione di Fosco e Alice, due ex amanti che decidono di riscrivere la loro storia lontano dai freddi documenti legali, ritirandosi in una casa carica di ricordi. Attraverso un intreccio di dolore, ironia e nostalgia, De Silva esplora il complicato groviglio di sentimenti che accompagna ogni addio, restituendo voce alle speranze sepolte e alle ferite mai rimarginate.

Il libro conferma la capacità dell’autore di unire profondità emotiva e leggerezza narrativa, caratteristica che lo ha reso un punto di riferimento nella letteratura contemporanea.

La Decina 2025 e il Premio Sila ’49

Il Premio Sila ’49, giunto alla tredicesima edizione, si consolida come uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia. La Decina rappresenta il cuore del Premio: un ciclo di incontri dedicati alla presentazione dei libri finalisti, selezionati da una giuria di esperti. Ogni autore ha l’occasione di dialogare con il pubblico, offrendo spunti di riflessione e svelando il dietro le quinte delle proprie opere.

La presentazione di Diego De Silva è il secondo appuntamento di un percorso che animerà Cosenza nei prossimi mesi, coinvolgendo lettori, critici e addetti ai lavori in un vivace scambio culturale. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di lettura e cultura.

LA SCHEDA DEL LIBRO

Diego De Silva, I titoli di coda di una vita insieme, Einaudi

Fosco e Alice si sono amati tanto. E tra poco, senza sapere bene perché, si diranno addio. In un vortice di avvocati, porte sbattute e recriminazioni, scelgono di raccontare la loro storia a modo loro: con ostinazione, dolore e una punta di ironia. Mentre i documenti legali riducono anni di vita insieme a clausole sterili, i due si ritirano in una casa amata, tra fantasmi del passato e ricordi traditi. Lì, cercano un “fuoco comune”: attraversano i rimpianti, estraggono dalle macerie ciò che ancora vive e affrontano la paura di guardarsi davvero.

Diego De Silva abbandona temporaneamente il suo Malinconico per regalarci un romanzo sulla fine dell’amore, dove le voci di Fosco e Alice si intrecciano in un dialogo straziante e autentico. «L’amore non è una storia, ma due»: per questo i protagonisti affidano agli avvocati parole che non riescono a dirsi, mentre lottano per dare dignità ai titoli di coda della loro relazione. Tra conflitti drammatici e passività, il romanzo illumina il paradosso di un legame che, anche morendo, conserva frammenti di bellezza.

LA BIOGRAFIA DELL'AUTORE

Diego De Silva

Scrittore, traduttore e sceneggiatore, Diego De Silva deve la sua fama alla serie dell’“avvocato d’insuccesso” Vincenzo Malinconico, protagonista di romanzi come “Non volare via” (2007) e “La misura del tempo” (2013), tradotti in oltre 20 paesi. Vincitore del Premio Campiello nel 2010 con “Io non ho paura” (adattato in film da Gabriele Salvatores), De Silva è apprezzato per la capacità di coniugare humour e profondità, indagando le contraddizioni dell’animo umano con uno stile immediato e coinvolgente. Oltre alla narrativa, ha collaborato con testate giornalistiche e radiofoniche, portando nella sua scrittura un’attenzione peculiare per le dinamiche sociali e relazionali.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco