COSENZA1SPECIAL.it

 

"Ma io non ritorno- Un'altra Anna": un incontro a scuola per ricordare, riflettere, educare
11/05/2025
|
Attualitą
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Venerdì 9 maggio 2025 , alle ore 10.00 , presso la Biblioteca Comunale di San Donato di Ninea (Cs) – località Cutura – si è tenuta la presentazione del libro "Ma io non ritorno - Un'altra Anna. Storia di un femminicidio", scritto da Barbara Modaffari con la collaborazione di Francesco Vigna , figlio di Anna Morrone, infermiera cosentina vittima di femminicidio.
L'importante iniziativa, accolta dal dirigente scolastico Vincenzo Tedesco, è stata promossa dall' associazione Le Rose di Gerico, in collaborazione con il Comune di San Donato di Ninea e l'Istituto Comprensivo San Sosti - Malvito. È stato un incontro con l' autrice, gli studenti e con la partecipazione di Francesco Vigna, che anche in questa occasione, ha portato la sua forte testimonianza e un messaggio di speranza a chi quotidianamente vive situazioni di violenza familiare. 
Anna Morrone è stata uccisa nel 1999 a soli 38 anni dal marito Franco, e il libro è stato riassunto egregiamente da una degli studenti presenti, che sono stati coinvolti nell' organizzazione di una mattinata inserita nel quadro delle iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. 
La storia di Anna è anche la storia di tante altre "Anna", vittime di relazioni fondate sul controllo, sulla sopraffazione e sulla violenza, che nulla hanno a che vedere con l'amore. Attraverso le voci della famiglia, degli amici e del figlio Francesco, il racconto ricostruisce il rapporto di “non amore” e l'epilogo tragico che ne è derivato.
Protagonisti dell'incontro gli studenti che hanno avuto l'opportunità di dialogare e soprattutto di commuoversi direttamente con l'autrice e con il figlio della vittima, in un momento di confronto e consapevolezza pensato per le nuove generazioni. Moderatrice Lucia Malfone, componente dell' associazione Le rose di Gerico insieme alla presidente Antonella Iannoccaro nel suo ruolo di psicologa. Presenti gli insegnanti delle scuole, tra le quali Idea De Vuono e Maria Cucci, il sindaco di San Donato di Ninea, Vincenzo Russo, il parroco don Pino Esposito, Rosilde Arturo consigliera con delega alle pari opportunità, il dottore Fiorino Cerchiaro con delega ai servizi sociali.
 
Nelle foto: 
Francesco Vigna dialogo con gli studenti e gli insegnanti 
Alcuni degli organizzatori e gli ospiti dell' evento 
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco