COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
07/11/2014
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Comunicato Stampa Unical- Dopo i saluti del rettore Gino Mirocle Crisci e del direttore Riccardo Cristoforo Barberi, l’anno accademico 2014/2015 del dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria è stato inaugurato questa mattina nello University Club dal presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais. Lo scienziato napoletano - che ha tenuto una lectio magistralis sul tema: “Ricerca scientifica e sviluppo in Italia” - ha puntato l’attenzione sulla centralità del sapere, sottolineando in particolare il rapporto inscindibile tra attività industriale e ricerca universitaria. In questa ottica, secondo Nicolais, “l’Italia e l’Europa hanno bisogno di avviare un vero e proprio processo di reindustrializzazione, una sorta di rinascimento industriale all’interno del quale la persona e, particolarmente, la sua creatività, devono avere un peso centrale”. Anche l’Università, per Nicolais “deve adeguarsi velocemente ai cambiamenti che si registrano (“Ha senso per tutte le facoltà il 3+2?”, si è chiesto tra l’altro il presidente del Cnr), mentre “il settore della ricerca non può gravare soltanto sul ministero competente, ma essere tenuta in considerazione dall’insieme delle strutture di governo che concorrono al perseguimento degli interessi generali”. Nicolais, infine, ha stigmatizzato la riduzione dei fondi per la ricerca registrata negli ultimi anni, situazione che non ha mancato di interessare anche il Cnr. Prima del presidente Nicolais, nell’ambito del convegno sul tema: “Formazione e prospettive di lavoro nei corsi di studio di Fisica e di Scienza e Ingegneria dei materiali”, sono intervenuti i docenti Vincenzo Carbone (“Il percorso formativo in Fisica”), Bruno de Cindio (“Il percorso formativo in Scienza e Ingegneria dei Materiali”) e Sandra Savaglio (“Fuga e rientro dei cervelli”). L’incontro si è concluso con l’esibizione degli studenti del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza Matteo Barletta, Denice Miraglia e Monica Litrenta.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco