COSENZA1SPECIAL.it

 

L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora
02/09/2025
|
Attualitą
 

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

02/09/2025
La CGIL di Cosenza e la Cgil comprensoriale sabato 6 settembre, alle ...

02/09/2025
Il 5 settembre nella piazzetta comunale di Figline Vegliaturo la ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Il 5 settembre nella piazzetta comunale di Figline Vegliaturo la presentazione del libro scritto dal legale del presentatore, Raffaele Della Valle, insieme con il giornalista Francesco Kostner

Nell’immaginario collettivo, rappresenta uno dei simboli della Giustizia che non funziona. Del suo uso distorto, della spettacolarizzazione dei processi, più complessivamente, delle gravissime conseguenze che possono derivare da iniziative ed azioni non adeguatamente ponderate, e capaci perciò di incidere pesantemente, se non di stravolgere il sistema dei diritti e delle garanzie Costituzionali. Rappresenta tutto questo - e forse molto di più - la vicenda giudiziaria del giornalista e presentatore televisivo Enzo Tortora, che fu arrestato nel 1983 e condannato in primo grado nel 1985 a dieci anni di reclusione. Assolto nel 1986 dalla Corte d’Appello di Napoli “perché il fatto non sussiste”, vide confermata la sua innocenza dalla Corte di Cassazione nel 1987.

La storia giudiziaria di Enzo Tortora sarà al centro di un atteso incontro, venerdì prossimo, 5 settembre, alle ore 21:00, nella piazzetta del Comune di Figline Vegliaturo, che prenderà spunto da libro-intervista “Quando l’Italia perse la faccia” (Luigi Pellegrini Editore), scritto a quattro mani dal legale del presentatore, Raffaele Della Valle, e dal giornalista Francesco Kostner.

All’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle proprie attività finalizzate alla diffusione della conoscenza storica e allo sviluppo di forte di una coscienza civile, e coordinata dal giornalista Mario Tursi Prato, interverranno, assieme agli autori, il sindaco di Figline Vegliaturo, Pasquale Filice, il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, l’avvocato Enzo Paolini, il Presidente della Camera penale di Cosenza, Roberto Le Pera, e il prof. Alessandro Diddi, docente di Procedura penale all’Università della Calabria.

Arrivato alla quarta edizione, il libro-intervista “Quando l’Italia perse la faccia”, che è stato oggetto di studio e di incontri in numerose scuole calabresi e italiane, continua a registrare notevole interesse. Il 29 settembre, sarà presentato dal Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta del Distretto Rotary 2050; nel mese di ottobre, dal Rotary Club Roma Circo Massimo.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco