COSENZA1SPECIAL.it

 

Evento “Psico-Oncologia 4.0: connessioni digitali e contatto umano”
04/10/2025
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di Psico- oncologia, si terrà in Calabria dal 9 all’11 ottobre . Ad ospitare l’evento giunto alla XVIII edizione sarà l’aula Magna dell’Università della Calabria. Tecnologie digitali , contatto umano e modalità d’intervento al centro delle giornate di studio

Nuove sfide e opportunità per la SIPO che celebra il 40° anniversario dalla fondazione e torna in Calabria con il XVIII congresso nazionale dal tema “Psico-Oncologia 4.0 Connessioni digitali e contatto umano.

“Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo del professionista psico-oncologo – afferma Angela Piattelli, presidente della Società Italiana di Psico-Oncologia- in un contesto sempre più connesso e tecnologico, dove le relazioni umane restano fondamentali, arricchendosi di nuovi strumenti e modalità di intervento”.

Ad aprire i lavori giovedì 9 ottobre alle 14.30 nell’Aula Magna dell’Università della Calabria sarà la lectio magistralis del prof. Francesco Scarcello su Innovazioni Tecnologiche in sanità: L’Intelligenza Artificiale per migliorare le connessioni in oncologia e psico oncologia  

Diversi i temi affrontati in tavole rotonde e sessioni di lavoro in programma nei tre giorni del congresso che si concluderà sabato 11 ottobre.

“Rifletteremo sulla trasformazione digitale in sanità- aggiunge la presidente Piattelli-  sulla qualità del contatto umano nella relazione di cura e sulla formazione all’empatia digitale, vale a dire sulla capacità di trasmettere ascolto e vicinanza anche attraverso mezzi virtuali. La nuova formazione dei professionisti della relazione d’aiuto dovrà quindi coniugare sensibilità relazionale ed uso etico delle tecnologie. “

“Psico-Oncologia 4.0 rappresenta dunque una svolta: l’integrazione tra le connessioni digitali ed il contatto umano che mira a garantire trattamenti più accessibili, efficaci e personalizzati, con benefici concreti per pazienti e caregiver. Tale approccio innovativo può facilitare l’erogazione a distanza degli interventi psico-oncologici a quei pazienti che, durante le cure, sono impossibilitati ad usufruire degli interventi psico-oncologici in presenza.”

In occasione del 40° anniversario, la Presidenza, insieme al Consiglio Direttivo di SIPO, ha inteso istituire il “Premio Psico-Oncologia Italia”, un riconoscimento da assegnare a quanti hanno contribuito, e contribuiranno in futuro, ad una sempre maggiore affermazione della disciplina sul territorio italiano. Il Premio, alla sua I Edizione, è stato assegnato, ex aequo, a due personalità che si sono distinte nel campo della Psico-Oncologia: Alberto Scanni, Oncologo e fondatore di SIPO e Gabriella Morasso, Psico-Oncologa che ha dato un contributo decisivo allo sviluppo della disciplina in Italia.

“Ringrazio – conclude la presidente Piattelli – i partners che hanno contribuito alla  realizzazione dell’evento : Università della Calabria, Aziende del farmaco, Associazioni di pazienti, Fondazioni, Scuole di specializzazione, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, ARSAC e Comune di Cosenza.”   

“L’Università della Calabria è particolarmente onorata di ospitare il congresso nazionale Sipo – afferma la prof. Angela Costabile  docente Unical – un’occasione importante per l’alto livello del programma e per la sinergia creata  tra la Società Italiana di Psico Oncologia, il reparto di Oncologia dell’Azienda ospedaliera di Cosenza e la Facoltà di Medicina e Tecnologie digitali dell’Unical” “Opportunità di formazione- conclude la prof. Costabile - per le matricole del corso  di laurea in Scienze e tecniche psicologiche che prenderanno parte all’incontro”

Il congresso  è stato accreditato, con il provider SIPO, presso il Ministero della Salute per dare la possibilità ai partecipanti di ottenere i crediti formativi ECM.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco