Una Calabria sempre più competitiva sugli scenari globali nei prossimi anni sarà possibile solo se saranno attenzionati e sviluppati tutti i segmenti turistici capaci di offrire opportunità di crescita e quindi stimolatori di reddito ed economie territoriali. In questa cornice, la tutela delle aree protette connessa ad una loro sempre maggiore e diffusa fruizione turistica, una delle nuove direttrici della Regione Calabria in questi ulti anni, potrà essere accompagnata e rafforzata dalla sempre maggiore formazione e consapevolezza da parte delle nuove generazioni e di quanti oggi privilegiano in questa ottica la formazione tecnica e professionale. Ha usato queste parole, nel corso del suo intervento rivolto anzi tutto agli studenti, il Direttore Generale Raffaele Greco, nel corso dell’evento di presentazione dei risultati di TECNA Acoustic, il progetto finanziato dal PNRR e dal National Biodiversity Future Center che utilizza il linguaggio dei suoni per monitorare la vita sottomarina nella Zona Speciale di Conservazione di Capo Vaticano. Coordinato da Teresa Silvestri, docente dell’Istituto Nautico e Maria Laura Papasergio, rispettivamente responsabile IT e comunicazione dell’Ente, all’evento ospitato questa mattina (mercoledì 22) dall’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Nautico Pizzo 1874 e che ha aperto la serie di incontri itineranti nelle scuole e nei territori, insieme a Greco, sono intervenuti anche Giuseppe Sangeniti, dirigente scolastico dell’IT, Luciana Muscogiuri, consulente scientifica del progetto TECNA Acoustic, Cataldo Licchelli, biologo marino della Cooperativa Hydra, Francesco Sesso, ricercatore del Dipartimento DIAM dell’Università della Calabria e campione mondiale di fotografia subacquea e Maria Assunta Menniti, biologa marina e presidente del CESRAM – Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino. – Ringraziando la comunità scolastica per l’ospitalità, il Direttore Greco ha sottolineato la necessità di insistere su questi temi soprattutto con le nuove generazioni, così da veicolare alle altre generazioni di adulti, genitori e nonni, un messaggio forte e chiaro di vivibilità ed opportunità offerte dalla terra nella quale possano scegliere di rimanere, per contribuire a costruire sviluppo eco-sostenibile e durevole. Forse non tutti sanno che, la posidonia, al pari delle foreste terrestri – ha sottolineato il Direttore Greco raccogliendo l’attenzione e la curiosità degli studenti - produce ossigeno, sequestra anidride carbonica, svolge un ruolo importantissimo a contrasto dell’erosione costiera. Così come c’è un target di turisti che si muove per andare alla scoperta di esperienze enogastronomiche, ci sono appassionati di pesca subacquea che si spostano da una costa all’altra per ricercare fondali suggestivi. Tutelare i parchi marini e le aree protette significa, al pari della tutela dell’ambiente emerso, impedire catastrofi e aiutare l’economia e lo sviluppo sostenibile dei territori. In questa direzione sono richieste figure specializzate come guardie ecologiche volontarie o guide, esperti che accolgano i nostri visitatori e li accompagnino alla scoperta di questo patrimonio distintivo. In questo percorso – ha concluso Greco– i giovani hanno un ruolo importantissimo nel trasmettere all’interno delle famiglie e della comunità consapevolezza e comportamenti virtuosi per ridurre l’impatto sul mare. La Settimana dei Parchi proseguirà domani mercoledì 23 ottobre, con il progetto TECNA Acoustic che approderà nell’ex Tonnara di Bivona, sede dell’Ente, per un momento di confronto istituzionale e scientifico dedicato al tema della governance delle aree marine e costiere. – Coordinati da Roberto Cosentino, Dirigente UOA – Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Calabria, interverranno per l’indirizzo di saluto i Sindaci di Vibo Valentia Vincenzo Francesco Romeo e Ricadi, Nicola Antonio Tripodi; il Comandante Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Guido Avallone. I risultati del Progetto saranno presentati da Luciana Muscogiuri, Consulente scientifica per il progetto Tecna Acoustic, Ente per i Parchi Marini Regionali (EPMR) e da Cataldo Licchelli, Biologo Marino della Cooperativa Hydra. Interverranno, quindi, Salvatore Siviglia, Direttore Generale Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Calabria e Silvia Mazzucca, docente del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria; Franco Saragòm Presidente Circolo Legambiente Ricadi, Nunziacarla Spanò, Direttrice del CHI BIO FARAM e docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, Teresa Romeo, direttrice della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” sedi Calabria e Sicilia, Dario Giuliano, referente Associazione Amici del Mare – Capo Vaticano, Valentina Di Sabatino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma. Le conclusioni saranno affidate al Direttore Raffaele Greco. Venerdì 24 ottobre l’Ente Parchi Marini regionali Calabria farà tappa nella sede del Parco Marino Secca di Amendolara (ex Lieo Classico) per la presentazione del progetto di inclusione ed integrazione sociale SUPER-ABILE. – Venerdì 31 ottobre, invece, nella sede di Bivona saranno presentati i risultati del Progetto Edipo – Monitoraggio delle praterie di posidonia oceanica lungo le coste calabresi.