COSENZA1SPECIAL.it

 

Dopo il successo del 21 ottobre, oggi la giornata conclusiva del Festival del Sud – Valentia in Festa
22/10/2025
|
Attualitą
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

22/10/2025
I dati più aggiornati sull’assistenza territoriale in ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Dopo due giornate di straordinario successo, il Festival del Sud – Valentia in Festa giunge oggi alla sua giornata conclusiva, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama culturale calabrese e del Mezzogiorno.

La giornata del 21 ottobre ha registrato un’affluenza eccezionale e momenti di grande intensità.

Particolarmente apprezzato l’intervento di Giulio Napolitano, giurista e docente di Diritto amministrativo all’Università Roma Tre, figlio del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, che con il suo contributo ha offerto una profonda riflessione sul senso della responsabilità pubblica e civile.

Molto seguiti anche gli incontri con Marisa Manzini, procuratore aggiunto della Repubblica a Cosenza, Stefano Ziantoni, responsabile Rai Vaticano, Antonio Ingroia, avvocato ed ex magistrato, Tommaso Pagano, sostituto procuratore e giornalista, e Tiziano Scarparo, autore e divulgatore, che hanno animato una giornata all’insegna del pensiero, della parola e del confronto.

Oggi, 22 ottobre, il Festival si chiude con una nuova e intensa giornata di dialoghi, ospitando figure di rilievo del panorama culturale, sociale e istituzionale italiano.

Tra i protagonisti: Stefano Tacconi, ex portiere della Juventus, simbolo di forza e rinascita; Alessia Piperno, scrittrice e viaggiatrice; Lorenza Fruci, autrice Rai e divulgatrice culturale; Annamaria Frustaci, magistrata della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro; Antonino De Masi, imprenditore simbolo della legalità; Pietro Comito, giornalista e autore; Foca Accetta, storico e saggista; Bakhita Ranieri, scrittrice e insegnante; Maria Grazia Muri, autrice di letteratura per l’infanzia; Pierluigi Brustenghi, formatore e autore; Michele Petullà, poeta e operatore sociale; Caterina Malfarà Sacchini, esperta d’arte e curatrice; Raffaele Florio, scrittore e saggista; Giulia Ligresti, autrice e imprenditrice; Margherita Pontecorvo, psicologa e scrittrice; e Davide Giacalone, giornalista e saggista, voce autorevole del dibattito politico e culturale italiano.

Il Festival del Sud è sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. L’evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Vibo Valentia, dall’Ordine degli Avvocati di VV, dalla Camera di Commercio Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, dal GAL Terre Vibonesi, dalla Confcommercio di VV e dalla Confindustria di Vibo Valentia. Il progetto è candidato all’Avviso Pubblico “sostegno e promozione turistica e culturale” del Dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile della Regione Calabria con fondi POC 2014/2020.

 
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco