COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, AL VIA I LAVORI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA SICUREZZA IDROGEOLOGICA LUNGO LE VIE DI COMUNICAZIONE
21/11/2014
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Comunicato Stampa Unical- Alla presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, prefetto Franco Gabrielli, si apriranno nell’Aula Magna dell’Università della Calabria i lavori del Convegno internazionale sulla sicurezza idrogeologica lungo le vie di comunicazione. Saranno illustrati i risultati di un progetto di ricerca, finanziato nel 2011 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su fondi PON, che ha visto protagonista l’Università insieme alla Società Autostrade Tech e ad altri partner industriali e accademici. Il progetto noto con l’acronimo LEWIS è coordinato dal professore Pasquale Versace, docente presso il DIMES dell’Università della Calabria. I risultati del progetto sono in molti casi innovativi e aprono interessanti prospettive per la mitigazione del rischio da frana lungo le strade. Rischio che troppo spesso provoca lutti e danni in tante parti d’Italia. La tragedia del gennaio 2009, quando, lungo la Salerno Reggio Calabria, persero la vita Nicola Pariano e Danilo Orlando è un evento ancora presente nel ricordo di tutti e ha contribuito a far nascere l’esigenza del progetto di ricerca che ora si sta concludendo. I laboratori dell’Università della Calabria coinvolti nel progetto hanno dato un contributo decisivo, realizzando nuovi sensori per misurare gli spostamenti, costruendo due radar per il controllo a distanza dei movimenti del pendio, sviluppando nuovi modelli matematici che simulano l’attivazione e la propagazione delle frane, costruendo reti di telecomunicazione e centri di acquisizione ed elaborazione dati. Autostrade Tech ha reso possibile la coerenza di questo sistema con il più generale sistema di controllo del traffico autostradale, utilizzando i più avanzati standard di condivisione e diffusione delle informazioni a livello nazionale e internazionale. Nel corso del Convegno questi risultati saranno descritti con il necessario dettaglio e saranno confrontati con le esperienze di altri Paesi.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco