COSENZA1SPECIAL.it

 

PARCO PIERO ROMEO, CONTINUANO I LAVORI ALLA REALIZZAZIONE
28/11/2014
|
Attualitą
 

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Dopo la delibera della Giunta Comunale di Palazzo dei Bruzi, č stata firmata la convenzione per la realizzazione del Parco da parte dell'Amministrazione Comunale. Presenti per l'Amministrazione Comunale di Cosenza, l'architetto Domenico Cucunato e per l'Associazione La Terra di Piero, il Vice Presidente Eliseno Sposato Jr. che hanno firmato la convenzione. Con la suddetta firma si avvia l'iter burocratico che porterą nei prossimi giorni l'Amministrazione guidata dal Sindaco Mario Occhiuto, ad indire la gara d'appalto che darą il via ai lavori. Si tratta di un atto di grande importanza che nella sinergia pubblico - privato, doterą la cittą di Cosenzandi un parco giochi accessibile a bambini diversamente abili e normodotati che potranno giocare insieme, in questo luogo, l'attuale giardino Carlo Levi situato su via Misasi, che diventerą il primo centro di aggregazione sociale e di condivisione fra bambini di ogni sesso, razza e caratteristica. Con la realizzazione del Parco intitolato al compiato Piero Romeo, l'integrazione diventa elemento primario per la crescita dei ragazzi, dotando la cittą di Cosenza di uno spazio dove la cultura della socialitą e dell'aggregazione diventino peculiaritą condivise dai cittadini. Nel Parco Piero Romeo, progettato gratuitamente dagli architetti Paola Giuliani e Sergio De Luca Rizzuti, troveranno spazio innovazione - non solo in senso tecnologico ma anche educativo e sociale; personalizzazione - ogni bambuno potrą apprendere tecniche di giardinaggio e affronatre in modo diretto il rapporto con la natura; rispetto per l'ambiente - tutto sarą realizzato con materiali a bassissimo impatto ambientale nel rispetto del paesaggio circostante; tecnologia - nel progetto sono previsti percorsi olfattivi e pannelli interattivi per bambini vedenti e non vedenti. Nel parco saranno presenti e fruibili a tutti orti didattici, giochi speciali adatti a bambini diversamente abili e non, per il gioco insieme, il gioco per tutti; percorsi sensoriali che forniranno nuove esperienze attraverso dei piccoli viaggi nella natura, ma al centro della cittą. Grande soddisfazione č stata espressa dal Presidente onorario dell'Associazione, Marianna Gallo, presente alla firma della convenzione, che ha voluto ringraziare tutti i cittadini che hanno sostenuto nel corso di questi anni tutte le attivitą de La Terra di Piero, gli attori e le maestranze degli spettacoli Maniamuni e Conzativicci, i soci volontari, gli architetti prigettisti e non ultimo, il sindaco Mario Occhiuto e tutta la Giunta Comunale per la sensibilitą dimostrata nell' accogliere il progetto.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco