COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, AL TEATRO MORELLI CONVEGNO SULLA SOLIDARIETA'
03/12/2014
|
Attualità
 

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

28/07/2025
(ANSA) Un sacerdote è stato arrestato in provincia di Cosenza ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- L’associazione di volontariato Itinerari Sperimentali, in collaborazione con la Residenza teatrale More – Teatro Morelli, ha organizzato per giovedì 4 dicembre, alle ore 17.00, presso la sala Montimurro del Teatro Morelli di Cosenza, l’incontro-dibattito “La solidarietà possibile”, con l’obiettivo di analizzare gli aspetti positivi e le contraddizioni che il volontariato organizzato vive oggi nell’era dell’economia di mercato, della crisi e del welfare debole. L’iniziativa è sostenuta dal CSV – Centro servizi per il volontariato della provincia di Cosenza nell’ambito delle Map – Micro azioni partecipate 2014. Parteciperanno Maria Annunziata Longo, presidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza, Anna Maria Di Rosa di Itinerari Sperimentali, Gisella Florio del CIF – Centro Italiano Femminile di Cosenza, Tina Uva Grisolia dell’AFD – Associazione Famiglie Disabili di Castrovillari, Assunta Mollo dell’API – Associazione Parkinsoniani Italiana, sezione di Cosenza, Gianni Moretti e Annamaria D’Anello dell’Associazione La Spiga, Chiara Greco dell’AIPD – Associazione Italiana Persone Down di Cosenza e Gabriella Dragrani di Be Equal. Nell’occasione sarà allestita una mini mostra di dipinti e manufatti realizzati da Assunta Mollo, Gregorio Muraca, Fausto Palazzo, Annalisa Cundari, i ragazzi dell’Associazione “La Spiga” e dell’AFD. L’associazione Zahir esporrà foto relative ai laboratori teatrali che si sono svolti presso i centri di salute mentale e all’Università della Calabria. Inoltre, per far conoscere alla cittadinanza e agli studenti il lavoro svolto dai volontari accanto alle persone diversamente abili in attività teatrali, martedì 16 e mercoledì 17 dicembre, alle ore 10.00, sempre presso il Teatro Morelli di Cosenza si svolgeranno gli spettacoli “Sotto una buona stella” tratto da “Il piccolo principe” di A. de Saint-Exupéry a cura dell’Arca di Noè e “I gatti sono brave persone”, liberamente tratto dal “Simposio” di Platone a cura del Centro diurno La Ghironda. I due spettacoli rientrano nella terza edizione della rassegna provinciale del teatro impegnato del disagio 2014. Vi chiediamo di darne diffusione e partecipare. Anna Maria Di Rosa di Itinerari Sperimentali - 320.6580815 COS’È TEATRABILE L’edizione 2014 del festival provinciale del Teatro Impegnato nel Disagio è organizzata dall’Associazione di Volontariato Itinerari Sperimentali e dalla Residenza Teatrale “Progetto More” – Teatro Morelli di Cosenza, in collaborazione con il CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza, il Comune di Cosenza, l’Associazione Fadia di Fagnano Castello e il CSE Arcobaleno di S. Marco Argentano. L’intento del festival è quello di dare vita ad un teatro che non sia "ammaestramento", ma un luogo dove far comunicare la propria "disabilità" come valore positivo, come risorsa su cui poter investire. Non una terapia, ma un "vero teatro diverso". Un teatro che sia un luogo dove far comunicare la propria "disabilità" come valore positivo, perché ci sarà un ritorno, un "feed-back" nella comunicazione del messaggio da loro inviato. Il teatro, infatti, a differenza di qualsiasi altra espressione artistica, non esiste se non condiviso. L’edizione 2014 del Festival prevede diversi appuntamenti. È stata inaugurata lo scorso 24 ottobre, sempre presso il Teatro Morelli, con la messa in scena dello spettacolo “Il Mago di Oz”, realizzata a cura dell’Associazione Fadia di Fagnano Castello e il CSE Arcobaleno di S. Marco Argentano. Il Festival prosegue il 4 dicembre con l’incontro-dibattito “La solidarietà possibile” e si concluderà con gli spettacoli previsti per il 16 e 17 dicembre. L’ingresso a tutti gli appuntamenti del Festival è libero.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco