COSENZA1SPECIAL.it

 

CONVEGNO SU ALARICO: IL RESOCONTO
19/12/2014
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Provincia di Cosenza- Alarico e Cosenza. Un legame sospeso tra mito e storia che, da secoli, studiosi e appassionati cercano di sondare per ottenere risposte concrete. E soprattutto per capire o scoprire se il magnifico tesoro sepolto insieme al re dei Visigoti giaccia veramente in qualche punto lungo il corso del Busento. Se ne è parlato ieri sera, al Palazzo della Provincia nel salone degli Stemmi, con giornalisti esperti e studiosi: Francesco Sisci, editorialista e sinologo, Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 ore, Vincenzo Nigro, giornalista esperto in politica estera di Repubblica. Con loro hanno dialogato il presidente della Provincia e sindaco di Cosenza Mario Occhiuto che sul mito di Alarico ha incentrato non solo il tema delle Buone feste cosentine, ma il brand che caratterizzerà la città di Cosenza dal punto di vista turistico e il dottor Roque Pugliese, inviato dalla Comunità ebraica di Napoli. Quest’ultimo ha rimarcato il forte legame che esiste da qualche anno tra la comunità ebraica e la città di Cosenza, che anche quest’anno, il 22 dicembre, ospiterà la cerimonia della Festa delle luci in largo Bilotti alle ore 18. Un segno di apertura testimoniato anche dalle luminarie che, in via Arabia, rappresentano la Menorah, la lampada ad olio a sette bracci che nell’antichità veniva accesa all’interno del Tempio di Gerusalemme, secondo alcune testimonianze, potrebbe far parte del tesoro di Alarico. I relatori hanno a lungo discusso delle possibilità che la Menorah possa far effettivamente parte del bottino che Alarico portò con se dopo il Sacco di Roma, e delle tracce, seppure labili, che testimoniano la presenza della tomba da qualche parte nel territorio cosentino. Tra mito e leggenda, suggestione e documenti storici, la strada che porta al tesoro di Alarico sembra ancora tutta da tracciare. Resta il fascino della leggenda e, come ha dichiarato il sindaco Occhiuto “anche solo l’ombra del tesoro potrebbe trasformarsi in una ricchezza turistica per la città di Cosenza e per l’intero territorio provinciale”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco