COSENZA1SPECIAL.it

 

OPERAZIONE DELLA POLIZIA PROVINCIALE IN SILA
14/01/2015
|
 

12/09/2025
Una rappresentanza del Club cronisti calabresi "Antonino Catera" ...

12/09/2025
Traffico di rifiuti tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata: la ...

12/09/2025
Il Capitano Alfonso VARCHETTA ha assunto l’incarico di ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Gli agenti della Polizia Provinciale di Cosenza, in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore, hanno portato denunciato due persone che avevano portato armi nel territorio del Parco della Sila, senza autorizzazione. In una zona interna del Parco Nazionale della Sila, situata nella località delle Tre Querce, tra Bocchigliero e San Giovanni in Fiore veniva fermato un autoveicolo con a bordo due persone. Dal controllo è emerso che i due occupanti, detenevano a bordo del veicolo, due fucili cal. 12 e relative munizioni, ma erano sprovvisti di autorizzazioni, su un itinerario interno nel cuore della montagna, tra l’altro non consentito, se non in possesso di specifica autorizzazione rilasciata dall’ente Parco. Dopo le formalità di rito, sono stati sequestrati i fucili e le munizioni; il tutto è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente per territorio e i soggetti , entrambi residenti nel cosentino, D.V. e D.G., sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Castrovillari. Dovranno ora rispondere del reato, in concorso, di introduzione di armi in modo non autorizzato all’interno del Parco Nazionale della Sila. In poco più di tre mesi, in Sila, tra i comuni di San Giovanni in Fiore, Celico e Bocchigliero, gli agenti della Polizia Provinciale in servizio al Distaccamento di San Giovanni in Fiore, hanno già individuato e deferito alle competenti procure, nove persone. Sono state tutte sorprese in fragranza di reato e sono ora indagate a vario titolo per reati che vanno dall’esercizio venatorio all’interno di riserve naturali; all’introduzione non autorizzata di armi sia in parchi e sia in riserve; all’uccellagione; all’abbattimento e alla cattura di specie particolarmente protette; all’uso di richiami acustici a funzionamento elettromagnetico e altri mezzi non consentiti. Sequestrati complessivamente: 8 fucili, 273 munizioni, 5 richiami acustici vietati, strumenti illeciti e numerosa selvaggina abbattuta o catturata viva in modo fraudolento. Il personale del Distaccamento di San Giovanni in Fiore, in un caso, è riuscito ad individuare la presenza di specie particolarmente protette nel carniere di una persona sorpresa con un richiamo illecito. Gli uccelli abbattuti, erano stati completamente spiumati, quindi resi difficilmente riconoscibili, ma la perizia dei poliziotti provinciali ha permesso di scoprire che si trattava di pispole, considerata come specie particolarmente protetta dalla Convenzione di Berna, ratificata in Italia, con la Legge n.503/1981. I controlli della Polizia Provinciale di Cosenza, in vista della chiusura della stagione venatoria 2014/2015 proseguiranno al fine di prevenire e reprimere tutte quelle condotte illecite che mettono a rischio i delicati quanto complessi equilibri naturali nella vasta provincia cosentina.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco