COSENZA1SPECIAL.it

 

DEBUTTO CALABRESE PER ANAGOR AL MORELLI 'LINGUA IMPERII'
28/01/2015
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Per la prima volta in Calabria, uno dei gruppi teatrali più rigorosi e originali dell’ultima generazione, il cui lavoro scardina generi e categorie nutrendosi di filologia, storia dell'arte, architettura, arti visive, danza, musica e svelando un talento compositivo sorprendente. La Stagione del More ospita venerdì 30 gennaio (ore 21) la compagnia Anagoor con “Lingua Imperii”, col quale ha debuttato nel 2012 al Trento Film Festival, che indaga il rapporto fra parola e potere, fra linguaggio e dinamica sociale. Lingua Imperii è la lingua dell’impero inteso come dominio coercitivo. È la lingua povera, bruta ed ingannevole delle propagande fasciste. Sono gli alfabeti e le lingue insegnate a forza. Ma è anche il bavaglio o l’assenza di voce imposti come un dono violento dai dominatori. Infine è il linguaggio stesso della violenza. La drammaturgia, di Simone Derai (che firma anche la regia) e Patrizia Vercesi, contiene una serie di rimandi, classici e moderni, fino al saggio “L.T.I. Lingua Tertii Imperii” di Victor Klemperer, che ispira il titolo del lavoro di Anagoor. Il filo diretto con la classicità, la rielaborazione di archetipi, dei miti e della letteratura attraverso l’intenso dialogo tra recitazione e nuovi mezzi espressivi sono gli strumenti che conducono gli Anagoor a percorrere la tragedia e il lamento cantato della caccia. La forma scelta per portare in scena la “caccia” dell’uomo nei confronti dei suoi simili è quella del coro della tragedia greca dove il canto e la musica, il gesto e la visione profetica si intrecciano in continuazione. Lo spettacolo ha vinto il premio Jurislav Korenić per la regia al GRAND-PRIX del 53mo Festival MESS di Sarajevo 2013. Anagoor nasce a Castelfranco Veneto nel 2000. Nel 2008 è finalista al Premio EXTRA segnali dalla nuova scena italiana con*jeug. Nel 2009 riceve la segnalazione speciale del Premio Scenario 2009 per Tempesta. Nel 2011 lo spettacolo Fortuny è invitato alla Biennale Teatro di Venezia sezione Young Italian Brunch. Tempesta debutta all'Institute of Contemporary Art di Londra e al Waves Theatre Festival in Danimarca. Nel 2012 debutta al Trento Film Festival lo spettacolo L.I. Lingua Imperii. Anagoor è parte di Fies Factory, curato da Centrale Fies. L’ultima creazione della compagnia è Virgilio Brucia (2014).
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco