COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, SVELATI I PRIMI'SEGRETI' DELLA MASCHERA LEONINA
17/02/2015
|
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

21/10/2025
Particolarmente consistenti, nel week-end appena trascorso, i servizi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Sono stati presentati questa mattina ai giornalisti, nella Sala Stampa dell’Università della Calabria, i risultati delle indagini condotte nei laboratori del dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra (DIBEST), sulla testa leonina di bronzo, ritrovata nell’estate del 2002 nel tratto di mare antistante la città di Bianco, in provincia di Reggio Calabria. All’incontro, moderato dal Capo Ufficio Stampa dell’Unical, Francesco Kostner, hanno partecipato il rettore, Gino Mirocle Crisci, il direttore del Dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra (DIBEST), Cesare Indiveri, la Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria, Simonetta Bonomi, il Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Carabinieri per la Calabria, Carmine Gesualdo, il sindaco di Bianco, Antonio Scordino, e Domenico Miriello, docente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per la Conservazione e il restauro dei Beni Culturali dell’Università della Calabria. «I risultati che presentiamo oggi - ha sostenuto Miriello, che ha seguito direttamente le attività di ricerca condotte sulla maschera leonina in bronzo e la cui presentazione è sintetizzata nelle slides allegate - sono frutto di un lavoro multidisciplinare, grazie al quale è stato possibile ottenere informazioni essenziali per il prosieguo del lavoro di conoscenza e di analisi del reperto». Un ritrovamento, ha aggiunto Simonetta Bonomi, . Dalle indagini scientifiche è emerso che la testa leonina bronzea è stata realmente trovata nel tratto di mare tra Africo e Bianco ed è stata sommersa per moltissimo tempo, in ambiente marino ad una profondità superiore ai 40 metri. Soddisfazione per i risultati ottenuti hanno espresso, a diverso titolo, il rettore, Gino Mirocle Crisci, il direttore del Dipartimento DIBEST, Cesare Indiveri, il Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Carabinieri per la Calabria, Carmine Gesualdo, e il sindaco di Bianco, Antonio Scordino. . Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento del prof. Cesare Indiveri, che ha sottolineato “l’importanza di investire sulla ricerca e di puntare, rispetto ad essa, su un approccio multidisciplinare le cui ricadute, come dimostra il lavoro svolto sulla maschera bronzea ritrovata nel 2012 nel mare antistante Bianco, sono notevoli”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco