COSENZA1SPECIAL.it

 

PROGETTO VILLA RENDANO , LEZIONE MAGISTRALE SULLE ALLUVIONI IN CITTA'
27/02/2015
|
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” prosegue nel 2015 – nell’ambito del Progetto Villa Rendano – le attività già intraprese lo scorso anno con la preziosa collaborazione della direzione scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. Il prof. Renzo Rosso del Politecnico di Milano terrà lunedì prossimo una lezione magistrale, presentando il libro Bisagno. Il fiume nascosto. Alla lezione magistrale seguirà una tavola rotonda coordinata dal prof. Paolo Veltri, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, cui partecipano i proff. Umberto Fratino, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari; Francesco Macchione, coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio; Paolo Mignosa, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura (DICATeA) dell’Università degli Studi di Parma; Massimo Veltri, ordinario di Idraulica dell’Università della Calabria. La lezione magistrale trae spunto dalle alluvioni nella città di Genova e dai disastri ambientali che avvengono con ripetuta frequenza nei centri urbani, sempre più esposti a eventi che sono solo in parte la conseguenza di effetti climatici. L’esondazione del fiume Bisagno ha messo a nudo tutto un insieme di fenomenologie fisiche, procedurali, comportamentali che possono replicarsi in qualsiasi momento in qualsiasi posto d’Italia e in Calabria ancora di più. Manca forse la cultura dei problemi? Manca la conoscenza? L’Unical laurea ogni anno decine di laureati in ingegneria e geologia con solida preparazione nel campo civile, ambientale, geologico, che spesso vengono adoperati come manovalanza intellettuale per reggere un sistema amministrativo e burocratico che è al collasso. Tutto accade in presenza di norme che, invece di agevolare l’azione, la frenano, la rallentano, la rendono talvolta impossibile. Che fare, allora? Ci sono troppe leggi, troppi regolamenti stridenti e fra loro non convergenti, troppi controlli incrociati spesso formali e concepiti solo per dare poteri di veto e basta, chi dovrebbe decidere è spesso terrorizzato da errori che rischia di pagare di persona sul piano penale. Insomma, è necessario un intervento davvero straordinario, di norme, procedure, coscienze, intelligenze e chi ha potere ha il dovere di esercitarlo. Foto dalla rete
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco