COSENZA1SPECIAL.it

 

A MAGGIO NELLE LIBRERIE UN NUOVO TESTO SU NANNI MORETTI
09/04/2015
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

In libreria a metà maggio la seconda edizione aggiornata del fortunato volume di Roberto De Gaetano, Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente (Pellegrini Editore), che arriva fino all’ultimo film del grande regista italiano: Mia madre. Il libro entra nel corpo vivo del cinema di Nanni Moretti con una lettura originale, che misura tutta l'incandescenza del rapporto di un cineasta con l'attualità italiana, e con un presente inquieto, irrisolto, molte volte doloroso, spesso comico. Arrivando all'analisi del suo ultimo film, l'Autore attraversa l'opera di uno dei più importanti registi italiani, analizzandone i più rilevanti nuclei tematici e stilistici, e misurando il rapporto che intesse con le forme della tradizione del nostro cinema, a partire dalla commedia. Il cinema di Nanni Moretti non ha avuto solo la capacità di rappresentare in forma unica il nostro presente, ma anche quella, caratteristica dei grandi Maestri, di anticiparlo (come ne Il caimano o in Habemus Papam). Il saggio di Roberto De Gaetano affronta da vicino, in un corpo a corpo intenso, tutta la potenza e l’originalità dell’opera di Moretti, mettendone in rilievo anche tutti gli elementi di anticipazione e di restituzione di un sentimento incerto e inquieto del presente. bannermedio
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco