COSENZA1SPECIAL.it

 

#IOLEGGOPERCHE': LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI COSENZA
17/04/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il Comune di Cosenza ha aderito all’iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura #Ioleggoperché, promossa dall’AIE (Associazione Italiana Editori) per il prossimo 23 aprile. Sono due, in particolare, le iniziative programmate per domani, sabato 18 aprile, dall’Assessorato alla comunicazione, eventi, marketing territoriale e turismo, guidato da Rosaria Succurro, all’insegna dello slogan “Pronti a contagiarvi tutti”. La prima iniziativa è un’edizione speciale di “Cinque sensi di marcia”. In questa particolare occasione, il collaudato itinerario di trekking urbano, che per la circostanza l’Assessorato al turismo promuove insieme alle Associazioni “Cosenza turismo” e “Cosenza Autentica”, al gruppo facebook “Il senso del tempo, il valore di un posto. Cosenza” e all’Istituto per gli studi storici, si articolerà in un vero e proprio tour attraverso le Biblioteche della città. La partenza è fissata alle ore 15,30, da Piazza Duomo. Attraversando Corso Telesio, l’itinerario prevede una prima sosta alla Biblioteca Nazionale. Da qui Marilena Condello, messaggera e referente locale di #Ioleggoperché, celebrerà il piacere di leggere e di condividere la passione per i libri, insieme ai partecipanti all’iniziativa. Alle visite programmate per questa edizione speciale di “Cinque sensi di marcia” prenderà parte la guida specializzata Paola Morano cui saranno affidate le descrizioni dei luoghi inseriti nel programma. Nella zona archeologica dell’ex seminario arcivescovile, oggi sede della Biblioteca nazionale, dopo la visita alla rassegna degli scrittori e poeti italiani che hanno legato la propria opera intellettuale alla prima guerra mondiale, l’editore Demetrio Guzzardi relazionerà sull’editoria regionale quale strumento fondamentale delle politiche culturali. Subito dopo, i partecipanti a “Cinque sensi di marcia” sosteranno alla Biblioteca provinciale dove è prevista una visita guidata e un racconto, per il pubblico più giovane, a cura della scrittrice e dirigente scolastico Assunta Morrone. Dopo la Biblioteca provinciale, sarà la volta della Biblioteca Civica. Qui, in programma una visita guidata e un intervento del Parco “Tommaso Campanella”. L’autore teatrale e attore William Gatto intratterrà i presenti conversando sulla figura del grande filofoso cosentino Bernardino Telesio.L’itinerario proseguirà subito dopo in Piazza Piccola o dei mercanti, davanti al Palazzo che ospitò l’ex Biblioteca popolare e che ancora oggi ne conserva l’insegna, unica testimonianza rimasta dell’importante contributo che la biblioteca popolare offrì alla crescita culturale. A seguire, in Piazza dei Valdesi, Stefano Vecchione, Vice Presidente dell’Istituto per gli studi storici di Cosenza, ricorderà i “libri prohibiti” degli “ultramontani” che “non sono statti arsi”. “Cinque sensi di marcia” di domani, sabato 18 aprile prevede, infine, il trasferimento dei partecipanti, a bordo del bus ScopriCosenza, in Piazza Riforma, con la visita alla Biblioteca del Santuario Convento del Santissimo Crocifisso dei Frati Minori Cappuccini. Qui, la bibliotecaria Antonella Gisberti mostrerà i libri e i documenti antichi, molti dei quali rari e di pregio, conservati nel convento. In chiusura dell’itinerario previsti gli interventi, nella Chiesa del Santissimo Crocifisso, di padre Giovan Battista Urso, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini, e dell’Assessore al turismo Rosaria Succurro. Marilena Condello affiderà poi ai presenti i libri della collana speciale di #Ioleggoperché per invogliarli a leggere. Al termine della manifestazione, insieme ai libri di #Ioleggoperché, saranno distribuiti delle pubblicazioni su Bernardino Telesio gentilmente concesse dalla Editoriale progetto 2000 di Cosenza. Al fine di organizzare al meglio la partecipazione al percorso, è gradita la prenotazione presso i punti di informazione turistica (Chiostro di San Domenico o Piazza XI Settembre) oppure telefonando al 328.1754422 o inviando una mail all’indirizzo info@cosenzaturismo.it Ma il Comune di Cosenza, a sostegno di #Ioleggoperché ha promosso, sempre per domani, anche un’altra iniziativa. Si tratta di “Letture in…corso”. Dalle ore 18,00 alle 22,00 Corso Mazzini sarà animato dal gruppo musicale dei “Takabum”. L’iniziativa prevede, inoltre, il coinvolgimento delle tre librerie della città che hanno aderito a #Ioleggoperché (Feltrinelli, Mondadori e Ubik) che per l’occasione terranno aperti i battenti fino alle ore 22,00. All’interno delle librerie, previsti momenti musicali a cura del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio”. Questo il dettaglio: alle ore 19,00, alla libreria Feltrinelli, esibizione di un duo di flauto e viola; alle 19,30, alla Libreria Mondadori, il momento musicale sarà dedicato ai virtuosismi nella chitarra e, infine, alle 20,00 la libreria Ubik ospiterà un’esibizione di flauto dolce. Nel corso del pomeriggio, con partenza alle 18,00 da Piazza XI Settembre, sarà rappresentata dagli attori del Parco “Tommaso Campanella”, per la regia di William Gatto, la pièce teatrale itinerante “DANima e WIrgilio, la Divina Commedia ara cosentina”. Attraverso le letture del capolavoro dantesco con un tono delle terzine un po’ in italiano e un po’ in dialetto, gli spettatori saranno catapultati in un viaggio nel tempo attraverso i semicerchi concentrici delle tre cantiche, tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, che porterà i viaggiatori a visitare le statue del Mab e le librerie presenti sull’isola pedonale. Lo spettacolo teatrale sarà replicato, a partire dalle ore 19,00, sempre da Piazza XI Settembre. All’interno dello spettacolo sarà coinvolta la scrittrice Gabriella Genisi.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco