COSENZA1SPECIAL.it

 

GIORNATE CONCLUSIVE PER IL PROGETTO DI INCLUSIONE ' A SCUOLA DI INTEGRAZIONE E CONVIVENZA:NESSUNO ESCLUSO'
18/05/2015
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Alle battute finali il progetto del Comune di Cosenza “A scuola di integrazione e convivenza: nessuno escluso”, finalizzato a favorire l’integrazione dei cittadini stranieri, l’integrazione scolastica e l’inclusione sociale dei più giovani. Svolto in partenariato con l’Istituto Comprensivo via Roma Spirito Santo, diretto da Massimo Ciglio, nel corso di un anno il progetto ha valorizzato, attraverso una serie di attività, le politiche di integrazione degli alunni stranieri. Negli undici plessi dell'istituto comprensivo ci sono allievi di varia provenienza: Filippine, Romania, Bulgaria, Ucraina, Albania, Libia, Svizzera, Kossovo, Polonia, Brasile, Marocco, Moldavia, Cina, molti dei quali di seconda generazione, cioè nati in Italia, altri arrivati nel corso dell'anno e, in quanto minori stranieri, accolti in classe in qualunque momento e con un percorso personalizzato.Le attività che il progetto ha sviluppato hanno investito varie aree: da sportelli di consulenza per i genitori degli alunni stranieri a opportunità di formazione per i docenti sulla didattica inclusiva; e per i bambini occasioni di integrazione attraverso attività ludico-sportive e corali-musicali. Il monitoraggio delle attività nsvolte, oggi fa dire che sono stati raggiunti risultati significativi in termini di miglioramento del successo scolastico degli alunni stranieri che hanno potenziato le capacità relazionali; di consolidamento dell'identità individuale e di gruppo. Sono altresì migliorate le competenze degli insegnanti che hanno approvato i modelli sperimentali messi in campo dagli esperti ed è divenuta più efficace la comunicazione con le famiglie che hanno apprezzato le attività realizzate nell'Istituto chiedendone la prosecuzione nel prossimo anno scolastico. Intanto, il progetto “A scuola di integrazione e convivenza: nessuno escluso”, dal 18 al 27 maggio prossimi, porta a sintesi quanto realizzato, presentandosi attraverso le esibizioni sportive seguite dagli esperti Mario Siciliano, Raffaella Galizia e Marco Lionetti (dal 18 al 21 maggio); martedì 26 maggio, presente il Sindaco Mario Occhiuto e il dirigente scolastico Massimo Ciglio, si illustrerà il progetto e partiranno le manifestazioni a carattere musicale con il Gruppo Coro Scenico che è stato seguito da Maria Carmela Ranieri e, in chiusura, il 27 maggio la rappresentazione della “Favola Musicale”, creata dai bambini di prima e seconda della primaria (gli esperti sono Eugenio Termine e Rodolfo La Banca); nella stessa giornata, “Le Note in Coro”, con canti e brani strumentali, seguiti da Francesca D'Andrea. Tutte le attività si svolgeranno presso il plesso delle scuole elementari di via Roma, tra palestra e teatro, e sono aperte al pubblico.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco