COSENZA1SPECIAL.it

 

MUSEO DEL PRESENTE, GIOVEDI ORE 18.00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “ OPERA” DEL MAESTRO FRANCO FLACCAVENTO
18/05/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Si avvicina l’estate e il Comune di Rende, con l’assessorato alla Cultura e agli Eventi guidato da Vittorio Toscano, ha già pronto un programma con date racchiuse in un unico cartellone chiamato: “RestateaRende”. Un gioco di parole usato proprio per la voglia di animare la città in questi mesi che vanno da giugno ad agosto, un cartellone che è aperto da una mostra molto interessante. Al Museo del Presente, infatti, tutto è pronto ad ospitare il vernissage “Opera” Mostra Antologica del maestro Franco Flaccavento. Il taglio del nastro di questa mostra è previsto per giovedì 21 maggio alle ore 18.00. Il lavoro di Flaccavento sarà presentato nelle rinnovate gallerie del museo aggiornate secondo i più innovativi parametri museografici. Anche per questa mostra è stato fatto un gran lavoro da parte di Gianluca Covelli consulente artistico del Comune di Rende con l’allestimento di Franco Paternostro. La mostra di Flaccavento si concluderà sabato 20 giugno 2015. La mostra “Opera” mette in scena l’attività culturale dell’artista che si snoda lungo un lasso di tempo che abbraccia cinque laboriosi lustri. La sua esperienza artistica, dopo aver metabolizzato le suggestioni neo e post avanguardiste, sconfina nel rigore intellettuale di un ermetismo iconologico dagli armonici esiti cromatici. Le opere riproducono una sintassi luministica che amplificata da un linguaggio maturato dal recupero di salde composizioni e concretezza plastica rimanda a sensazioni archetipiche di una mitopoiesi che prescinde dall’opera d’arte. In piena sintonia con la sua riflessione intellettuale, Flaccavento a volte, rinuncia alle qualità comunicative della pittura ritenendola inadeguata a rappresentare in modo consono eventi particolarmente intensi o drammatici, la supera evitando le tecniche artistiche tradizionali e utilizza, nel concepire gli artefatti, materiali e procedimenti industriali in modo non convenzionale. L’assessore Toscano è soddisfatto per il lavoro fin qui svolto dal suo staff di collaboratori e ricorda che: “ Cultura non è solo un quadro di Picasso ma è l’opera di un uomo comune che rappresenta, attraverso le sue emozioni, uno stato o un desiderio. Un uomo comune che diventa il protagonista della sua città: questo è il mio intento. La ricchezza non è avere tanto denaro da spendere ma è il potenziale che e' dentro ognuno di noi. Far cultura vuol dire portare nella gente un’emozione di un altro uomo che ha creduto fortemente nel suo sogno. Il mio operato sarà sempre rivolto alla ricerca di quel Picasso che è in noi”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco