COSENZA1SPECIAL.it

 

LE BUONE PRASSI ISTITUZIONALI DEL NUOVO CORSO DEL COMUNE DI RENDE OGGETTO DI UNA TESI DI LAUREA
20/05/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Riconoscimento importante al Lavoro svolto dall’Amministrazione Manna nel campo delle Politiche giovanili ottenuto presso l’Università della Calabria che ha studiato ed analizzato l’attuazione di un servizio comunale. L’esperienza dell’istituzione dello Sportello Giovani promosso dall’Assessorato guidato dal Prof. Vincenzo Pezzi, infatti, è stato oggetto di una tesi di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni intitolata: “Istituzioni politiche e buone prassi: Lo sportello Giovani del Comune di Rende”. La tesi è stata discussa dal Dott. Andrea Liberto assistito dalla Relatrice Prof.ssa Maria Mirabelli ed ha ripercorso le tappe che hanno determinato l’apertura dello Sportello Giovani, un’iniziativa, si legge nella tesi, “ fortemente voluta dall’amministrazione per creare un luogo di incontro dove realizzare sinergie positive tra tutti gli attori e le risorse presenti a livello locale nel mondo della formazione, il mondo del lavoro e dell’imprenditoria per far conoscere e moltiplicare le opportunità formative e di occupazione. Quindi creare un punto strategico, di collaborazione e di elaborazione di progetti tra tutte le forze positive del territorio finalizzato a qualificare il tempo libero come occasione di crescita per i giovani”. L’obiettivo che si propone il Comune di Rende con l’istituzione di questo servizio è quello di riuscire a dare un efficiente e sempre più diffuso servizio ai propri cittadini. La possibilità di realizzare tale esperienza è stata offerta al momento da una misura di politica attiva europea, ovvero la “Garanzia Giovani”. Tale Garanzia si pone come obiettivo quello di offrire ai giovani una risposta concreta connessa con il mercato del lavoro dopo la conclusione degli studi.In particolare, lo sportello si occupa della formazione, accompagnamento al lavoro, tirocinio extra curriculare e sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità; tutte misure volte ai fini di un concreto potenziamento del capitale sociale mediante l’istruzione e la formazione pratica al lavoro. Un’idea originale realizzata dalla comunità europea e resa attuativa dal livello istituzionale più vicino all’utente grazie ad una felice intuizione innovativa e strategica.La capacità delle istituzioni locali di individuare scelte strategiche e di coinvolgere attori privati e portatori di interesse nell’attuazione delle decisioni contribuisce ad attuare logiche di governance e a produrre capitale sociale nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’impostazione del Servizio dello Sportello Giovani, conclude il lavoro di tesi, prima innovativa esperienza del genere aperta in un comune calabrese, rappresenta un esempio di come si può offrire un servizio di qualità al cittadino “avendo ben presente che la qualità del servizio è la risultante di componenti diverse, tra le quali la competenza professionale ed il comportamento etico, in poche parole l’adozione di buone prassi istituzionali”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco