COSENZA1SPECIAL.it

 

GIOVEDI 4 GIUGNO LA PRESENTAZIONE AL 'rENDANO' DEL LIBRO DI POESIE DI ALESSANDRO SICILIA
01/06/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Sarà presentato giovedì 4 giugno, nella Sala “Quintieri” del Teatro “Rendano”, alle ore 18,00, il libro di poesie di Alessandro Sicilia, “Pagine fuori testo”, pubblicato dalle edizioni “Città del Sole” di Reggio Calabria. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Cosenza. Oltre all’autore, saranno presenti il giornalista e scrittore Franco Dionesalvi e il consigliere comunale Maria Lucente, Vice Presidente della commissione cultura di Palazzo dei Bruzi, che coordinerà i diversi interventi. Alcune delle poesie contenute nel volume saranno recitate da Rossella Gaudio. Il poeta rendese Alessandro Sicilia con questo suo nuovo volume, nel quale sono contenuti versi composti tra il 2008 e il 2014, celebra i suoi cinquant’anni di poesia, attività iniziata nel 1964. La prefazione di “Pagine fuori testo” è del prof.Giovanni Polara, Ordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli “Federico II”, grande latinista e protagonista di un’attività scientifica ampiamente riconosciuta nel panorama italiano ed europeo. Nell'Università della Calabria, il prof.Polara è stato direttore del Dipartimento di Filologia, presidente del Consiglio del Corso di laurea in Lettere e coordinatore del secondo ciclo del dottorato di ricerca in Scienze letterarie su “Retorica e tecniche dell'interpretazione”. Dell’attività poetica di Sicilia, contenuta in “Pagine fuori testo”, Polara scrive, nella prefazione al libro, che “la sua poesia invecchia bene, come quel vino che tanto spesso è al centro dei suoi canti”. E ancora : “il percorso di Sicilia lo vede coerente, da una raccolta all’altra, sulle posizioni che aveva quarant’anni fa, nel campo della politica nazionale e in quello dei grandi scenari internazionali, con le sue rabbie e le sue certezze, i dolori di una sensibilità ammirevolmente eccessiva e di una fedeltà pronta a sfidare tutti i cambiamenti e tutte le delusioni”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco