COSENZA1SPECIAL.it

 

INPATH-TES: AL VIA L’IMPEGNO DELL’ UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE HORIZON 2020
11/06/2015
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

02/09/2025
La CGIL di Cosenza e la Cgil comprensoriale sabato 6 settembre, alle ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

L’Università della Calabria è partner del progetto europeo INPATH-TES sul tema delle tecnologie ed applicazioni relative all’accumulo termico (PhD on Innovation Pathways for Thermal Energy Storage (G.A. - 657466), finanziato nell’ambito del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione HORIZON 2020. Si tratta di un’interessante azione di Coordinamento e di Supporto, ovvero una misura di accompagnamento alla ricerca finalizzata alla comunicazione e divulgazione dei risultati perseguiti sul tema dell’energia, alla standardizzazione di programmi di diversi paesi, al dialogo con gli stakeholders mediante azioni di networking e workshops strategici. L’iniziativa, coordinata dall’Universitat de Lleida (Spagna), coinvolge un prestigioso partenariato composto da 22 partecipanti, sia del settore accademico che industriale. Il consorzio, infatti, include partner localizzati in 14 differenti nazioni: - 12 Università: Universitat de Barcelona (Spagna), University of Ulster (Regno Unito), University of Çukurova (Turchia), Trinity College Dublin (Irlanda), Università della Calabria (Italia), Università Degli Studi Di Perugia (Italia), Ben-Gurion University of the Negev (Israele), Rigas Tehniska Universitate (Lettonia), Universidade do Minho (Portogallo), Universiteit Gent (Belgio), Politechnika Warszawska (Polonia), Technische Universiteit Eindhoven (Paesi Bassi), Université de Lyon (Francia); - 3 Istituti di Ricerca: AIT (Austria), DLR (Germania), PROMES-CNRS (Francia); - 3 industrie: Arcelik (Turchia), Abengoa Solar NT (Spagna), KIC InnoEnergy (Paesi Bassi); - 2 PMI: UFP (Spagna) e LAIF (Italia). Il Progetto avrà la durata di 36 mesi ed è finanziato complessivamente da un importo di € 4.301.072,66. Le attività programmate prenderanno concretamente avvio con un kick off meeting che avrà luogo a Bruxelles il prossimo 16 e 17 giugno. All’evento parteciperà, in rappresentanza dell’Università della Calabria, l’Ing. Marilena De Simone afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) e Responsabile Scientifico e Coordinatore delle attività del progetto INPATH-TES. E’ da evidenziare che l’attività dell’Università della Calabria sarà svolta in sinergia con il Consorzio LAIF, azienda italiana partner del progetto di cui è Presidente la Dott.ssa Mary Trapani, con lo scopo di estendere il coinvolgimento a stakeholders locali e internazionali ed accrescere l’impatto dell’iniziativa. Il risultato atteso dal Progetto INPATH-TES è la formazione di professionisti altamente qualificati e la creazione di un percorso di dottorato efficiente poiché basato su esperienze di carattere pratico nelle infrastrutture di ricerca, negli impianti sperimentali, nelle aziende. Le elevate competenze lavorative acquisite dai dottorandi e futuri ricercatori saranno di valido supporto affinché l’Europa possa mantenere la propria leadership tecnologica ed affrontare con mezzi appropriati la sfida energetica della nostra società.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco