COSENZA1SPECIAL.it

 

L’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA A BRUXELLES LAVORA CON L’EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO INPATH-TES DEL PROGRAMMA HORIZON 2020
22/06/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il 16 e 17 giugno 2015 si è tenuto a Bruxelles il kick off meeting del progetto INPATH-TES (PhD on Innovation Pathways for Thermal Energy Storage) sul tema delle tecnologie ed applicazioni relative all’accumulo dell’energia termica, finanziato nell’ambito del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 (G.A. - 657466). L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso di dottorato congiunto di valenza europea mirato alla formazione dei futuri ricercatori e professionisti operanti nel settore strategico dell’energia. All’evento hanno partecipato i rappresentanti dei 22 partner e delegati della Commissione Europea. L’UNICAL è stata rappresentata dal Responsabile Scientifico del progetto, l’Ing. Marilena De Simone del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) che ha concordato il contributo dell’Università della Calabria alle attività che si svolgeranno nei prossimi mesi. Bruxelles 16 e 17 giugno 2015: avviati i lavori del progetto INPATH-TES (PhD on Innovation Pathways for Thermal Energy Storage). Al kick off meeting partecipano i 22 partner e i delegati della Commissione Europea. L’UNICAL collaborerà con Università, Istituti di Ricerca e Aziende appartenenti a 14 nazioni diverse mettendo in campo le proprie competenze in ambito scientifico, didattico e organizzativo. Nel prossimo settembre si terrà una conferenza stampa con i media locali allo scopo di diffondere i contenuti e le finalità del progetto ai soggetti interessati: organizzazioni, istituzioni pubbliche e private, amministrazioni, industrie, PMI. Si mira dunque al coinvolgimento di realtà locali e nazionali che possano beneficiare dell’iniziativa ed essere propositive per le attività future. Avrà inizio inoltre la preparazione di moduli didattici messi a punto secondo innovative metodologie di insegnamento costruite su piattaforma e-learning. INPATH-TES offrirà ai giovani in formazione di acquisire conoscenze di valenza internazionale e alle nostre imprese di affacciarsi all’Europa in maniera competitiva e promettente.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco