COSENZA1SPECIAL.it

 

PRESENTATO A VILLA RENDANO IL WORKSHOP 'LE VIE STORICHE DEL TIRRENO COSENTINO'
29/06/2015
|
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

La difesa e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale un possibile volano per lo sviluppo turistico ed economico della regione. La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani Onlus” il 25 giugno, presso la sede di Villa Rendano, ha organizzato nell’ambito del Progetto Villa Rendano un workshop dal titolo “Le Vie Storiche del Tirreno Cosentino”, in collaborazione con l’Università della Calabria, la Provincia di Cosenza, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio (SBAP) della Calabria, il Polo d’innovazione dei beni culturali della Calabria, la Diocesi di Cosenza-Bisignano, i Comuni del Tirreno cosentino e il Parco nazionale del Pollino. Il progetto – che è in fase conclusiva – prevede la possibilità di valorizzare i beni storici e monumentali, riconducibili ad antichi percorsi di fede, situati nel Tirreno cosentino. L’intenzione dichiarata è quella di creare una sinergia con gli attori politici ed economici locali e di mettere in rete gli enti preposti alla tutela dei beni culturali con le principali strutture ricettive del territorio. Ha dato il via ai lavori Francesco Pellegrini, Direttore Generale della Fondazione Giuliani, poi Pietro Dalena, Professore Ordinario di Storia Medievale presso l’Università della Calabria e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giuliani, e Giuseppe Chidichimo, Professore Ordinario di Chimica-Fisica presso l’Università della Calabria e Presidente del Comitato Scientifico, hanno presentato la proposta elaborata dalla Fondazione Giuliani e hanno lasciato spazio agli interventi della direttrice della SBAP, Margherita Eichberg; della direttrice generale del Polo d’innovazione dei beni culturali della Calabria, Patrizia Tortorici; dei Sindaci di Papasidero, Fiorenzo Conte; di Laino Castello, Giovanni Cosenza; di Aieta, Giovanni Ceglie. Ha concluso il direttore del Progetto Villa Rendano, Walter Pellegrini. Dalla grotta del Romito a Papasidero (nella foto, risalente al Paleolitico) a quella di San Michele a Orsomarso, e ancora, dal Monastero di San Nicola di Ciminiti alla chiesetta basiliana dello Spedale (IX sec. a. C.) di Scalea: tanti siti, monumenti, luoghi e paesaggi che meritano maggiore tutela e valorizzazione. La rete messa in piedi dalla Fondazione Giuliani vuole essere un concreto impegno per la (ri)funzionalizzazione del sistema turistico tirrenico. Foto: papasidero.info
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco