COSENZA1SPECIAL.it

 

EDIZIONE SPECIALE DI CINQUE SENSI DI MARCIA COSENZA-CAROLEI IL 1°LUGLIO
30/06/2015
|
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

21/10/2025
Particolarmente consistenti, nel week-end appena trascorso, i servizi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Per la prima volta l’iniziativa “Cinque sensi di marcia” promossa dall’Assessorato al turismo e marketing territoriale di Palazzo dei Bruzi, guidato da Rosaria Succurro sconfina fuori città e coinvolge un comune dell’area urbana (Carolei) con il quale l’Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi avvia una proficua collaborazione sul fronte del trekking. L’occasione la fornisce un’interessante manifestazione, l’Ixia Festival, una rassegna di cinema, teatro e letteratura, organizzata dall’Associazione "Le Officine dei Colori" e dal Comune di Carolei e nel quale la giornata dedicata al trekking urbano, in programma mercoledì 1° luglio, rappresenta una sorta di significativo prologo. Questa mattina l’iniziativa congiunta tra i Comuni di Cosenza e Carolei è stata illustrata nel corso della conferenza stampa di presentazione della prima edizione dell’Ixia Festival tenutasi a Palazzo Civitella a Vadue di Carolei. Assente per improcrastinabili impegni istituzionali l’Assessore Rosaria Succurro, il Comune di Cosenza è stato rappresentato dal dirigente del settore Cultura e Turismo Luigi Bilotto che ha partecipato all’incontro con i giornalisti insieme al Sindaco di Carolei Franco Greco e alle rappresentanti de “Le Officine dei colori” Marilena Condello e Ida Serra. All’incontro era presente anche Paola Morano dell’Associazione di promozione turistica “Città di Cosenza” che collabora alla realizzazione dell’iniziativa “Cinque sensi di marcia”, unitamente all’Associazione “Cosenza Autentica” che cura i reportage fotografici di tutti i trekking. Il programma dell’edizione speciale di “Cinque sensi di marcia” di mercoledì 1° luglio, dal titolo “Cosenza-Carolei, trekking tra le culture e l’ambiente dell’area urbana”, prevede il raduno in Piazza Riforma a Cosenza alle ore 17,00. Prima tappa Vadue di Carolei dove è prevista l’iniziativa “Alla ricerca di Alarico” con la visita al Complesso monumentale di interesse storico “Il ninfeo”, residenza rurale fortificata. Gli appassionati di trekking urbano si trasferiranno subito dopo, intorno alle 18,30, a Carolei per la visita alla residenza e al Parco storico e botanico dei Cappuccini. A seguire, visita alle principali Chiese del paese: la Chiesa del Carmine (XVI, XVIII secolo) della parrocchia di san Pietro, la Chiesa della Confraternita dell'Immacolata (metà del XIX secolo), la Chiesa di san Nicola (XVII secolo) della parrocchia di Santa Maria Assunta. Ultima tappa a Villa Quintieri. Alle 21,30 i partecipanti, su prenotazione, si ritroveranno presso l’Agriturismo “Il Cinghiale” di Contrada Scevoca di Carolei per una degustazione guidata di prodotti agroalimentari tradizionali. “E’ la prima volta – sottolinea l’Assessore Succurro che sconfiniamo nel territorio dell’area urbana con la seguitissima iniziativa “Cinque sensi di marcia”. Il successo degli appuntamenti che si sono fin qui succeduti nel centro storico di Cosenza – afferma ancora l’Assessore al turismo di Palazzo dei Bruzi – ci ha indotto ad allargare i nostri orizzonti e ad ampliare lo spettro dell’iniziativa anche ad altri comuni con i quali la nostra Amministrazione ha avviato una significativa sinergia. Iniziamo con Carolei, ma proseguiremo anche con altri territori meritevoli di essere visitati e valorizzati. Ci inorgoglisce il fatto che abbiamo contribuito a creare un modello esportabile e che ci viene richiesto da altre amministrazioni. Lo sviluppo del turismo culturale, al quale stiamo lavorando da tempo, deve fondarsi su queste proficue collaborazioni. Solo così potremo conseguire risultati soddisfacenti”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco