COSENZA1SPECIAL.it

 

A CETRARO IL' BRAIN INPIRED COMPUTING'
01/07/2015
|
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Esperti mondiali di calcolo ad alte prestazioni e di ricerca sul cervello umano Sarà ancora una volta la suggestiva sede dell’Hotel S. Michele di Cetraro (Cs) ad ospitare, dal 6 al 10 luglio prossimi, il convegno internazionale BrainComp2015 “Brain Inspired Computing”, senza dubbio uno degli eventi più importanti a livello europeo nel campo delle interazioni reciproche fra calcolo ad alte prestazioni e ricerca sul cervello umano. Al simposio, di cui è promotore Lucio Grandinetti, professore Emerito dell’Università della Calabria, è prevista la partecipazione di alcune eccellenze mondiali in settori scientifici e tecnologici di altissimo interesse, in forte evoluzione e suscettibili di straordinari sviluppi futuri. Tra queste, in particolare, Thomas Lippert, dell’Università di Wuppertal e del Centro di Supercalcolo di Juelich in Germania, recentemente a capo – per lungimiranza del governo tedesco – della coalizione fra i principali centri di supercalcolo della Germania, Monaco di Baviera, Stoccarda, Juelich. Complessivamente questa realtà “federativa” rappresenta la bandiera europea dell’eccellenza tecnologica per lo studio e, soprattutto, per le applicazioni avanzate dell’elaborazione ad alte prestazioni, ponendo l’Europa in una posizione di preminenza nel settore rispetto ad analoghe iniziative di punta in Giappone e negli Stati Uniti. Sarà anche presente Katrin Amunts, dell’Università di Dusseldorf e del Centro di Ricerca di Juelich in Germania, neuroscienziata alla guida di una équipe di circa 100 neurologi, fisici, matematici, ingegneri. La scienziata, non solo è autrice della più dettagliata mappa 3-D del cervello umano finora esistente, un risultato che ha avuto di recente notevole evidenza sulle principali testate e agenzie di stampa internazionali, ma è una delle principali protagoniste del progetto decennale “Human Brain Research”, promosso alla fine del 2013 dalla Commissione Europea e finanziato con un miliardo di euro. Di notevole interesse è anche il Panel del convegno con interventi di rappresentanti autorevolissimi sia di famose università che di grandi aziende informatiche (ad es. IBM, INTEL, Hewlett Packard), che proietterà la discussione sull’era dell’acquisizione di nuove conoscenze riguardanti la struttura e le funzionalità alte del cervello umano e sulle ricadute ad ampio spettro che si prevede possano “sconvolgere” il mondo nei prossimi decenni, in particolare quelle sulle applicazioni tecnologiche avanzate (robot, computer neuromorfi) e quelle con verosimili conseguenze di grande portata anche sul sociale. Dettagli sul programma tecnico della manifestazione si trovano sul sito web www.hpcc.unical.it/braincomp2015
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco