COSENZA1SPECIAL.it

 

MOSTRA AL MAM DELLA PROVINCIA SU LA PIETRA.IL MESTIERE E L'ARTE DEL DECORARE
07/07/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La caratteristica attivitą esperienziale proposta dal Museo delle Arti e dei Mestieri continua anche nel corso della mostra La Pietra. Il mestiere e l'arte del decorare con lo scopo di trasmettere alle nuove generazioni le antiche tradizioni e gli antichi mestieri, quel saper fare che ha contraddistinto per secolo generazioni di maestranze locali. Il MaM, difatti, nel delineare una storia dell'arte del territorio attraverso le sue mostre ed i suoi volumi storiografici, tenta di riattivare conoscenze e attivitą manuali un tempo centrali per l'economia locale, sia in accezione propriamente culturale e storica che in ottica di stimolo alla auto-imprenditorialitą. Insieme ai maestri scalpellini di Altilia Gabriele Ferrari, Diego Ferrari e John Santo Alessio i gruppi di bambini provenienti dalla Cittą dei Ragazzi di Cosenza hanno potuto apprezzare le tecniche ed i risultati di un antico mestiere, ancora oggi molto affascinante. Dalla conoscenza delle pietre della nostra realtą ( Mendicino, San Lucido, Grisolia, Altilia, San Giovanni in Fiore ecc) alla figura importante dello scalpellino come decoratore delle architetture fortificate, nobiliari ed ecclesiastiche fin dall'antichitą; dagli attrezzi utilizzati in tutte le fasi dall'estrazione alla rifinitura e dai segni che ciascuno strumento imprime sulla pietra; dal disegno iniziale all'opera finita, i maestri scalpellini di Altilia hanno saputo affascinare i bambini suscitando interesse e curiositą. Nel corso di questi incontri, i bambini hanno inoltre visitato la mostra accompagnati dal servizio educativo del MaM, composto dai giovani studenti della Laurea Magistrale un Storia dell'arte - Dipartimento di Studi Umanistici Unical ed hanno partecipato ad attivitą ludico-didattiche realizzando bellissimi disegni sulle opere cosentine e trentine in mostra. La mostra, difatti, promossa dalla Provincia di Cosenza e sostenuta dalla Fondazione Carical gode della presenza di Enti ed Istituzioni trentine che hanno accolto l'invito del MaM a portare una testimonianza della forte azione di valorizzazione della pietra trentina effettuata sul loro territorio. I laboratori saranno prenotabili fino al termine della mostra. Per visitare l'esposizione orari e Info sono disponibili sulla pagina Facebook del Museo delle Arti e dei Mestieri
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco