COSENZA1SPECIAL.it

 

SABATO 25 LUGLIO, TORNANO 'CINQUE SENSI DI MARCIA'
21/07/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“Dalle botteghe artigiane alla fabbrica dell’arte”. E’ questo il tema dell’appuntamento di sabato prossimo, 25 luglio, dell’iniziativa “Cinque sensi di marcia” che torna, puntualmente, anche nel mese di luglio per proporre il collaudato e seguitissimo percorso di trekking urbano organizzato dall’Assessorato al turismo e marketing territoriale guidato da Rosaria Succurro, in collaborazione con l’Associazione di promozione turistica “Città di Cosenza” e l’Associazione “Cosenza Autentica”. “In questa nuova occasione – sottolinea l’Assessore Succurro - l’itinerario mescolerà l’arte con l’artigianato, coinvolgendo il Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza, le botteghe artigiane di Corso Telesio e il progetto “The BoCS” che riguarda le residenze artistiche del Lungo Fiume e che sta richiamando molti visitatori. L’itinerario studiato per sabato prossimo – ha aggiunto la Succurro - ci avvicina ulteriormente all’idea, propugnata a più riprese dal Sindaco Occhiuto, di fare di Cosenza una città opera d’arte e fabbrica creativa, oltre che scenario naturale di eventi all’aperto. Una filosofia che sarà ampiamente declinata anche in questo nuovo appuntamento con Cinque sensi di marcia”. L’itinerario di sabato 25 luglio avrà inizio da piazza Duomo, alle ore 17,30, con il raduno dei partecipanti. Si comincerà visitando le botteghe artigiane di Corso Telesio. Hanno aderito “La liuteria” di Alessandro Carpino, Il calzolaio e la Bottega di Giuseppe Filosa. Altra sosta del percorso di trekking urbano quella prevista in Piazza Parrasio dove i partecipanti potranno apprezzare il Museo delle Rimembranze e la bottega “Ricamodesign” di Irene Rombolà. A seguire, visita al Mam, Museo Museo delle arti e dei Mestieri, per ammirare la mostra “La Pietra” che resterà aperta fino al 27 Settembre. La mostra, in conformità con la missione istituzionale del Museo, tenta di riconnettere piccoli tasselli di microstoria locale ai tangibili risultati di un mestiere tanto antico quanto poco noto e quasi del tutto scomparso: quello dello scalpellino, che, attraverso il supporto litico locale esprime la proprie arte impreziosendo i nostri bellissimi centri storici. Realtà extra regionale ospite della mostra e best practice nella valorizzazione dell'identità e della tradizionale lavorazione della pietra locale sarà il Trentino Alto Adige. Il percorso di trekking urbano proposto sabato 25 luglio si concluderà al Lungo Fiume, presso i box art installati lungo la via degli artisti, dove i partecipanti potranno entrare in contatto con i nuovi performer che da qualche giorno hanno preso possesso delle residenze realizzate dall’Amministrazione comunale per restarvi fino al prossimo 2 agosto. “The BoCS” è un programma di residenza aperto ad artisti e curatori interessati ad un periodo di lavoro nella città di Cosenza e nasce dalla collaborazione tra Comune e Provincia. L’ obiettivo è di esporre, documentare e mettere a confronto esperienze artistiche le più diverse. Gli spazi espositivi sono 27 e fungono da luogo di produzione e di diffusione dell’arte, creando una via alternativa a quella istituzionale per incentivare la rete di contatti tra i giovani artisti e il sistema dell’arte contemporanea. I partecipanti all’iniziativa “Cinque sensi di marcia di sabato 25 luglio potranno prenotarsi presso il Punto informativo di Piazza 11 settembre o presso l’Ufficio Turismo del Chiostro di San Domenico oppure chiamando al numero 328.1754422 o inviando una mail all’indirizzo info@cosenzaturismo.it L’iniziativa è completamente gratuita.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco