Cresce l’attesa in tutta la regione per quello che, senza dubbio, rappresenta uno degli eventi di punta della XIV edizione del Peperoncino Jazz Festival: il concerto di GEGE’ TELESFORO in programma domani, mercoledì 19 agosto alle ore 22.30 nella magnifica cornice scenografica del Porto Turistico di Cetraro.
Dopo l’esibizione di star internazionali del calibro di Ron Carter, Ravi Coltrane, Steve Kuhn, Joey Calderazzo, Jojo Mayer, Eric Marienthal, Dan Kinzelman, David Howard, Trygve Seim ecc. e di nomi di spicco della scena cantautoriale e di quella jazzistica italiana, quali Serena Brancale, Peppe Voltarelli, Doctor 3, Enrico Rava, Achille Succi, Stevie Biondi e Walter Ricci, il festival organizzato dall’Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano ad un mese esatto dallo start up di questa straordinaria edizione si appresta, dunque, ad ospitare l’ormai tradizionale ed attesissimo concerto al Porto Turistico di Cetraro. Dopo il successo delle scorse edizioni, che hanno visto esibirsi il duo Rava/Rea, Stefano Bollani e il grande Gino Paoli, quest’anno toccherà a Gegè Telesforo farsi ispirare dalla magica scenografia dei pennacchi delle barche a vela illuminati artisticamente.
Vocalist che conosce e pratica come nessun altro lo “scat” (forma di canto jazz basata sull'improvvisazione vocale), tanto da essere considerato dalla critica internazionale come uno degli innovatori dello “scat singing”; vincitore, per ben sei anni consecutivi (2010-2015), del prestigioso Jazzit Award nella categoria “Best Male Voice”; polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici (Capital Groove Master) e televisivi (protagonista, tra l’altro, di tutte le trasmissioni di Renzo Arbore), Gegè Telesforo è anche un appassionato e un profondo conoscitore di musica, in particolare il jazz e la fusion, tanto che collabora con giornali e importanti riviste specializzate e nella sua carriera ha duettato con artisti del calibro di Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater e tanti altri.
Nella seconda delle sei tappe cetraresi del XIV PJF (il concerto-evento di domani, preceduto dall’esibizione del Perdido Funk Collective con special guest il Maestro Garofalo dei Sud Sound System in programma stasera a Cetraro Marina nella nuovissima Piazza San Marco, sarà seguito da un Omaggio a Luigi Tenco a firma del bassista e cantante Roberto Musolino, in programma giovedì 20 agosto nel giardino di Palazzo Del Trono e da un’intensa “tre giorni” all’insegna della seconda edizione del Calabria Jazz Meeting, in programma dall’8 al 10 ottobre p.v. sempre a Palazzo Del Trono) Gegè si esibirà a capo del suo affiatatissimo quintetto e sarà accompagnato sul palco dal sassofonista Alfonso Deidda, dal pianista Seby Burgio, dal contrabbassista Joseph Bassi e dal batterista Dario Panza e presenterà il suo ultimo album, “NU Joy”, pubblicato lo scorso anno dalla Columbia Records.
La serata, fortemente voluta dall’Assessore alla Cultura Fabio Angilica e da tutta l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Angelo Aita, nonché dal consigliere regionale Giuseppe Aieta, e realizzata con il fondamentale supporto del Grand Hotel San Michele e dell’Hotel Riviera Bleu di Diamante, prevede un biglietto di ingresso (posto unico) dal costo di 10 euro (acquistabile, oltre ché al botteghino, da un’ora prima dell’inizio del concerto, anche online sul sito internet www.inprimafila.net al link diretto
http://www.inprimafila.net/component/k2/item/395-gege-telesforo-quintet e nelle prevendite abituali**) e, come da tradizione del Peperoncino Jazz Festival, si concluderà all’insegna dell’enogastronomia con la degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria.
Dopo l’attesissima tappa al Porto Turistico e la serata del giorno seguente dedicata all’indimenticabile Luigi Tenco ospitata nel centro storico di Cetraro, il XIV PJF - evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto con il contributo della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1.), degli Enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di numerose amministrazioni comunali e di importanti sponsor privati (tra cui BCC Mediocrati, Confindustria Cosenza, Agis e Anec Calabria, Nuovo Imaie, Ottica Di Lernia, La Pietra Srl e Gas Pollino) – proseguirà, fino a fine mese sul Tirreno Cosentino, con tappe a San Pietro in Amantea, Amantea, Paola, Terme Luigiane, Scalea e Praia a Mare, di cui saranno protagonisti, tra gli altri, artisti del calibro di Alessandro Guido, Daniele Scannapieco e Dario Deidda, Gianluca Guidi, Simona De Rosa, Egidio Ventura, Rocco Riccelli, il duo La Neve/Garritano, Eric Daniel con i Mas en Tango e Lorenzo Tucci.
|