COSENZA1SPECIAL.it

 

IL XIV PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL PROSEGUE NEL SEGNO DEL “CETRARO JAZZ” GIOVEDI IN PROGRAMMA L’OMAGGIO A TENCO DI ROBERTO MUSOLINO
19/08/2015
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

23/10/2025
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Con ancora vivo il ricordo della serata all’insegna del ritmo e dell’energia di Alex Perdido e del suo Funky Collective (che ha costituito il pretesto per inaugurare in grande stile la nuovissima Piazza San Marco, nella zona della Marina) e quello dell’indimenticabile esibizione di Gegè Telesforo nel magico scenario del Porto Turistico, la “tre giorni” itinerante nelle location più rappresentative di Cetraro inserita nella programmazione del XIV Peperoncino Jazz Festival si concluderà domani (giovedì 20 agosto) con la tappa ospitata nella suggestiva cornice scenografica del giardino di Palazzo Del Trono, splendido edificio del centro storico che da alcuni anni a questa parte rappresenta il luogo di cultura cittadino per eccellenza, in quanto nei suoi locali hanno sede l’interessante Museo dei Brettii e del Mare, una Fonoteca Civica specializzata in jazz e una ricca e frequentatissima Enoteca che in alcuni giorni si trasforma in Caffè Letterario. Nell’ultima serata cetrarese dell’evento musicale più piccante d’Italia in programma nel mese di agosto (dall’8 al 10 ottobre p.v., infatti, la cittadina tirrenica tornerà protagonista nel circuito del PJF 2015 ospitando la II edizione del Calabria Jazz Meeting), alle ore 22.00 a calcare la scena sarà il quartetto capitanato da un musicista calabrese di grande talento: il bassista e cantante ROBERTO MUSOLINO, che, per l’occasione, accompagnato dal pianista Alfredo Biondo, dal bassista Silvio Ariotta e dal batterista Alessio Sisca proporrà il suo personalissimo Omaggio a Luigi Tenco, con la proposizione del repertorio dell'indimenticato artista rivisitato in una cifra stilistica contemporanea, tra il pop e il jazz. E' un concerto che attraversa la breve e intensa carriera dell'artista ed è anche il racconto della sua vita, inquieta ma anche ricca di episodi e momenti divertenti, del suo percorso musicale nell'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta. Tra i brani che verranno proposti in repertorio nel corso della serata, i celeberrimi “Vedrai Vedrai”, ”Se stasera sono qui”, “Mi sono innamorato di te”, “Ragazzo mio”, “Un giorno dopo l’altro”, e altri meno conosciuti, ma altrettanto interessanti, tra i quali “Lontano lontano Angela”, “Io si”, “Quando”, “Se potessi amore mio” etc. Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto fortemente voluta, come tutto il “Cetraro Jazz”, dall’Assessore alla Cultura Fabio Angilica e da tutta l’amministrazione comunale capeggiata dal Sindaco Angelo Aita, nonché dal consigliere regionale Giuseppe Aieta, sarà possibile visitare la Fonoteca/biblioteca civica specializzata in jazz fondata alcune edizioni fa proprio dall’associazione culturale Picanto (organizzatrice del PJF) con l’intento di contribuire all’arricchimento del patrimonio culturale della cittadina tirrenica, avente sede nei locali di Palazzo Del Trono, e, come nella migliore tradizione del PJF, grazie alla collaborazione dello Staff dell’Enoteca Del Trono gli spettatori potranno degustare i migliori vini della regione in accompagnamento a salumi e prodotti tipici. Dopo questa intensa “tre giorni” cetrarese la rassegna itinerante nelle più belle località calabresi organizzata dall’Associazione culturale Pìcanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria - Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1. - degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 30 amministrazioni comunali e di importanti sponsor privati (tra cui BCC Mediocrati, Confindustria Cosenza, Agis e Anec Calabria, Nuovo Imaie, Ottica Di Lernia, La Pietra Srl e Gas Pollino) e con l’Alto Patrocinio della Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia, proseguirà fino a fine mese sul Tirreno Cosentino, con tappe a San Pietro in Amantea, Amantea, Paola, Terme Luigiane, Scalea e Praia a Mare, di cui saranno protagonisti, tra gli altri, artisti del calibro di Alessandro Guido, Daniele Scannapieco e Dario Deidda, Gianluca Guidi, Simona De Rosa, Egidio Ventura, Rocco Riccelli, il duo La Neve/Garritano, Eric Daniel con i Mas en Tango e Lorenzo Tucci. Prima della chiusura nel segno del progetto “Live & Talk” (realizzato in collaborazione con l’etichetta discografica Picanto Records e in programma dall’1 al 5 ottobre a Castrovillari), dell’annunciato Calabria Jazz Meeting e della tappa reggina in programma l’11 ottobre, le piccanti note del PJF nei primi giorni di settembre risuoneranno nelle altre province calabresi - con tappe a Cutro (KR), Pizzo (VV) e Lamezia Terme (CZ) - prima di una ricca “cinque giorni” in programma dal 4 all’8 a Diamante, località in cui il festival è nato 14 anni fa.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco