COSENZA1SPECIAL.it

 

DOPO IL SUCCESSO DI GIANLUCA GUIDI PROSEGUE AD AMANTEA IL XIV PJF MARTEDI A SAN BERNARDINO PROTAGONISTA EGIDIO VENTURA
24/08/2015
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

E’ stata archiviata con successo la prima delle tre tappe nepetine del Peperoncino Jazz Festival - rassegna itinerante nelle più belle località calabresi. Protagonista assoluto della serata, il cantante e attore, nonché personaggio radiofonico e televisivo, Gianluca Guidi, che, accompagnato sul palco da quattro autentici fuoriclasse del jazz internazionale - Michele Di Martino al pianoforte, Daniele Scannapieco ai sassofoni (collaboratore di artisti del calibro di Dee Dee Bridgewater, Henri Salvador, Mario Biondi, Roberto Gatto, Nicola Conte ecc), Tommaso Scannapieco al contrabbasso (già applaudito al fianco di Daniele Sepe, Enzo Avitabile, Tony Esposito, Gegè Telesforo, Danilo Rea, Fabrizio Bosso ecc.) e Franco Gregorio alla batteria – ha presentato il progetto “To Frank”, riproponendo tutte le più belle canzoni rese celebri dall’interpretazione dell’indimenticabile “The Voice” Frank Sinatra (da “That’s Life” a “My Way”, da "That Old Feeling" a “L.A. is my Lady”, fino all’applauditissimo bis “New York New York”), dando vita ad una performance coinvolgente, di gran classe e di indiscusso valore artistico. Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dall’Assessore al Turismo e Spettacolo Giovanni Battista Morelli e da tutta l’amministrazione comunale di Amantea, Guidi (tra l’altro, figlio di Johnny Dorelli e della indimenticabile Lauretta Masiero), intervallando i brani musicali con il divertente racconto di episodi e aneddoti della sua vita privata e professionale, ha letteralmente rapito il pubblico, numeroso (tanto da riempire tutte e 500 le sedie in dotazione alla location, con molta gente rimasta in piedi) e attento per tutta la durata (più di un’ora e mezzo) dello spettacolo, scandito alla fine di ogni brano musicale e di ogni gag teatrale del carismatico artista da applausi scroscianti e incontenibili risate. Dopo l’attesa tappa alle Terme Luigiane in programma stasera, domani (martedì 25 agosto), alle ore 22.00, in occasione della seconda serata del PJF 2015 realizzata in collaborazione con il Comune di Amantea, ospitata nello splendido chiostro del Convento di San Bernardino, vero e proprio gioiello architettonico che impreziosisce il centro storico dell’importante cittadina tirrenica, il pubblico potrà ascoltare “Mysterious Monk”, il nuovo, interessantissimo progetto artistico ideato dal talentuoso pianista lametino Egidio Ventura e prodotto dal Lamezia Jazz Festival per rendere omaggio al grande pianista americano e al suo personalissimo stile di improvvisazione. Ventura, pianista che negli anni ha distillato un proprio stile personale, sintetizzando compiutamente la sua originaria matrice culturale latino-americana con le influenze di pianisti come Michel Camilo, Chick Corea, Herbie Hancock e Gonzalo Rubalcaba, e leader di numerose formazioni di successo, conferma quotidianamente di possedere un pianismo ritmicamente possente, secco nel tocco, perfetto nel, per così dire, "arrotolare" gli accordi e, nello stesso tempo, armonioso e sensibile nelle ballad. Con lui, sul palco, per interpretare al meglio una decina di celebri brani di Monk, il sassofonista Flavio Nicotera, che si dimostra un eccellente compagno di viaggio di un concerto che scorre piacevolmente tra assoli e dimostrazioni di ottimo interplay, che renderanno l’idea non solo del Monk musicista, ma anche del Thelonious uomo. Nel corso della serata, ad ingresso libero al pari delle altre due tappe amanteane del PJF, come nella migliore tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, sarà dato spazio alla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria. Mercoledì 26, infine, nella nuovissima Piazza San Francesco, a Campora San Giovanni, sarà la volta del tributo ad un altro personaggio fondamentale della storia del jazz: il trombettista Chet Baker, le cui interpretazioni di brani quali “My Funny Valentine”, “You don’t love what love is”, “Let’s Get Lost” ecc., sono rimaste memorabili e saranno riproposte con stile e grande bravura da quello che è senza dubbio il trombettista più attivo della scena jazzistica calabrese: Rocco Riccelli. Il PJF, confermatosi anche quest’anno tra i primi festival jazz d’Italia nella classifica dei “Jazzit Awards” all’esito del prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit, dopo la ricca tre giorni nepetina proseguirà fino a fine mese sul Tirreno Cosentino, con tappe a Paola, Scalea e Praia a Mare, di cui saranno protagonisti il duo formato da Alberto La Neve e Massimo Garritano, il sassofonista americano Eric Daniel con i formidabili Mas en Tango e i Dirty3 capitanati da Lorenzo Tucci e formati, altresì, dai fratelli Daniele e Tommaso Scannapieco.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco