COSENZA1SPECIAL.it

 

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA VISTA DAI GIOVANI: IL PROGETTO DEL COMUNE COINVOLGE LE SCUOLE
05/10/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Arriva alla fase finale il Progetto di comunicazione voluto dall'Amministrazione comunale per incentivare la pratica della raccolta differenziata. Affidato alla fantasia ed alla simpatia dell'autore satirico Nunzio Scalercio, il progetto ha visto la realizzazione nei mesi scorsi di una serie di spot realizzati per il web. Ora, riaperte le scuole, si intende procedere con il coinvolgimento della parte più giovane della popolazione, studenti delle medie e delle superiori. L'Assessore alla Comunicazione Rosaria Succurro ha inviato una lettera ai capi d'Istituto per presentare il progetto e chiedere di favorire la partecipazione dei ragazzi, ai quali viene proposto di impegnarsi nella autonoma produzione di cortometraggi con i quali fornire la propria visione dell'utilità della differenziata. Dopo i video di Scalercio, dunque, dovrebbero essere quelli dei ragazzi a persuadere chi ancora “resiste” a questo imperativo dei nostri tempi ad intraprendere la strada -l'unica che possa assicurare un futuro “pulito” alle generazioni che seguiranno- della suddivisione già in casa e del deposito ordinato dei rifiuti per rispettare l'ambiente e per promuovere un riciclo intelligente. In particolare, gli studenti sono invitati a realizzare brevi cortometraggi (della durata massima di un minuto, esclusi i titoli e i credits) che dovranno poi essere pubblicati su un qualsiasi canale Youtube (a scelta del docente di riferimento degli studenti autori dei cortometraggi). Il link relativo dovrà essere inviato entro il 30 novembre 2015 attraverso un'email all'indirizzo di posta elettronica teatro@spigaweb.org, che fa capo all'ideatore del progetto Nunzio Scalercio. Dovranno essere indicati: - Il titolo del cortometraggio; - L'indirizzo (URL) o link della pagina Youtube su cui il cortometraggio è stato pubblicato; - Il nome dello studente (o i nomi degli studenti se sono più d'uno) autori del videoclip; - La classe, la denominazione e l'indirizzo dell'istituto scolastico d'appartenenza; - Il nome e l'indirizzo email del docente che ha eseguito la pubblicazione del cortometraggio su Youtube. La tecnica narrativa è completamente affidata alla libera scelta e alle inclinazioni dei ragazzi. I cortometraggi potranno quindi essere declinati nelle modalità preferite: spot pubblicitari, slide-show di immagini, in forma documentaristica, come racconti, ecc. I lavori migliori saranno presentati alla città durante una manifestazione teatrale in cui l'Amministrazione comunale consegnerà il titolo di «Cosenza - La Scuola comunica la Cittá» e, successivamente, promossi attraverso la pubblicazione sui siti web istituzionali dell'Amministrazione Comunale di Cosenza.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco