COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA 'FAIMARATHON' IL 18 OTTOBRE 2015
16/10/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La Delegazione di COSENZA dedica la sua FAIMARATHON al centro storico di ALTOMONTE, definito un vero e proprio gioiello in un articolo del Corriere della Sera di qualche giorno fa sui siti più suggestivi della manifestazione che, come ogni anno, si svolgerà in tutta Italia DOMENICA 18 OTTOBRE. Per questa importante giornata il borgo di Altomonte è stato meta del Vicepresidente del FAI, Dott. Marco Magnifico, insieme al campione di bike trial Vittorio Brumotti che hanno girato un bellissimo servizio per la nota trasmissione di canale 5 “Striscia la Notizia”, andato in onda lo scorso 14 ottobre 2015 alle ore 21.30. La puntata di striscia è visibile sul sito: www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2015/10/14/puntata_21.shtml In particolare, nell'occasione, sarà possibile visitare, con esperte guide: -il MUSEO CIVICO (visite h.11/13- 16/18), ospitato nell'ex Convento dei Domenicani attiguo alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione, luogo importantissimo per le opere d'arte custodisce. Inaugurato nel 1980 in occasione del settimo centenario della nascita di Simone Martini, di cui conserva il San Ladislao Re d’Ungheria, bellissima tempera su tavola, è prova del mecenatismo dei feudatari di Altomonte (dai Sangineto ai Sanseverino), e dell’ordine dei Domenicani, che qui ebbe una delle sue sedi più prestigiose. Fra tutti gli altri reperti, notevoli le tavole di alabastro, di scuola francese, raffiguranti storie della Vergine e di Cristo tratte dai vangeli apocrifi e recanti alla base lo stemma della famiglia Sangineto; la famosa Madonna delle Pere, tavola del 1460 di Paolo di Ciacio da Mileto, allievo di Antonello di Messina, e l’altarolo con scene della Passione del Maestro di Antonio ed Onofrio Penna, esempio di gotico internazionale. - il Salone del CASTELLO di origini normanne, (visite h.11/13, 16/18), restaurato nel 2010 e splendidamente affrescato con scene mitologiche risalenti al XVI secolo, e ritenuto unico esempio di teatro periferico del regno delle Due Sicilie, che custodisce anche due splendidi arazzi raffiguranti il “Ratto d’Europa”. - il COMPLESSO MONASTICO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA, (visite h. 11/13 - 16/18), la cui Chiesa, a croce latina con un’unica navata articolata in due cappelle laterali, fondata intorno al 1363 e consacrata nel 1770, conserva, fra l’altro, affreschi che narrano i miracoli di San Francesco di Paola di Genesio Galtieri e custodisce un coro ligneo, un paliotto con decorazioni dell’ordine dei Minimi ed alcune sculture del santo di Paola. Annesso alla Chiesa è il convento dei Minimi, oggi sede del Municipio, edificio a due piani con copertura a padiglione, di tipica architettura monastica. - la CHIESA di SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE, (visite h.15-18), uno degli esempi più interessanti di architettura angioina in Calabria, costruita nel 1336 per volere di Filippo Sangineto, primo conte di Altomonte, su un preesistente edificio normanno (chiesa di Santa Maria de Frachis), e successivamente ampliata dai Sanseverino, presenta una singolare copertura, la “navata a tetto”, sovrapposizione fra l’ampio transetto e le volte a crociera. La facciata mostra elementi di chiara derivazione gotica francese, come il rosone con 16 colonnine e il bel portale con motivi floreali. All’interno, fra le molte pregevoli opere, lo splendido monumento sepolcrale di Filippo Sangineto, della scuola di Tino di Camaino, datato fra il 1362 e il 1366.- Inoltre, la Chiesa sarà illustrata, anche con proiezione di slides, nella mattinata, nel Salone Razzetti del Museo Civico, dalla dott.ssa Stefania Paone, ricercatrice UNICAL e autrice di un recente e approfondito studio sul gotico ad Altomonte, illustrerà, anche con proiezione di slides, la Chiesa di S.Maria della Consolazione.- L’Assessore al Turismo e Cultura Lina Fittipaldi, esprime il suo entusiasmo per l’iniziativa, che contribuirà alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio d’arte, natura e paesaggio del borgo. Inoltre, ringrazia il FAI (Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro - nato nel il 28 aprile 1975) e la delegazione FAI di Cosenza con il capo delegazione, Laura Carratelli e tutti i volontari per il loro impegno quotidiano nella cura, promozione e valorizzazione di monumenti del nostro Paese. Le visite saranno a contributo libero e sarà possibile iscriversi al FAI per la prima volta con quote promozionali o rinnovare l'iscrizione, ricevendo simpatici omaggi. Per tutti i dettagli vi invitiamo a consultare il sito www.faimarathon.it.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco