COSENZA1SPECIAL.it

 

TORNA SABATO 24 OTTOBRE'CINQUE SENSI DI MARCIA'
22/10/2015
|
Attualità
 

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

28/07/2025
(ANSA) Un sacerdote è stato arrestato in provincia di Cosenza ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Si rinnova sabato 24 ottobre l’appuntamento con “Cinque sensi di marcia”, l’iniziativa, promossa dall’Assessorato al turismo e marketing territoriale di Palazzo dei Bruzi, guidato da Rosaria Succurro e che prevede un nuovo itinerario di trekking urbano, attraverso i luoghi più suggestivi della Cosenza antica, soprattutto quelli meno frequentati e conosciuti. La felice intuizione dell’Assessore Rosaria Succurro che si è via via trasformata in un vero e proprio must, proporrà, in questa nuova occasione, un itinerario tra immagini sacre, stemmi e tradizioni popolari. Gli habituèes di “Cinque sensi di marcia” e i nuovi appassionati del trekking urbano saranno guidati da Paola Morano, responsabile escursioni dell’Associazione di Promozione Turistica “Città di Cosenza” che collabora all’iniziativa insieme all’Associazione “Cosenza Autentica”, alla scoperta o riscoperta di stemmi nobiliari, immagini sacre e delle numerose edicole votive presenti nella parte antica della città realizzate nel corso del tempo come segno tangibile della forte devozione dei cosentini. Le edicole votive, come tanti altri segni rintracciati nel tessuto urbano, sono generalmente considerate testimonianze cosìddette “minori”, ma hanno un forte valore spirituale. “Abbiamo voluto accendere i riflettori – sottolinea l’Assessore Succurro – su alcuni aspetti in qualche modo inediti della storia cittadina, ma che hanno una loro importanza. Vogliamo, invece, che quella che, per certi aspetti, appare come una storia di secondo piano e a volte sottovalutata della nostra città riemerga in tutta la sua valenza per essere restituita alla conoscenza dei turisti e degli stessi cosentini”. Nell’itinerario di sabato 24 ottobre, prevista anche una sosta davanti all’icona della Madonna del Pilerio, una delle immagini sacre più care ai cosentini. La patrona della città è venerata a Cosenza già dal 1576, da quando si verificò la terribile epidemia di peste che regredì grazie alla sua intercessione. L’icona è custodita all’interno della Chiesa Cattedrale nella cappella a lei dedicata. “Cinque sensi di marcia” di ottobre si soffermerà anche sulle molteplici raffigurazioni araldiche, simbolo delle antiche famiglie patrizie della città, presenti nei palazzi nobiliari del centro storico : da palazzo Giannuzzi Savelli a Palazzo Compagna, a Palazzo Sersale . La conclusione del trekking è prevista alla Casa delle Culture dove si visiterà la mostra di abiti dell’Ottocento che fa parte dell’esposizione permanente “Cosenza post-unitaria”. In quest’ultima circostanza, previsto l’intervento dello storico Luigi Bilotto. Nel corso dell’itinerario, interverrà anche Gianluca Nava, esperto di diagnostica,conservazione e restauro dei beni culturali, che relazionerà sullo stato di conservazione delle edicole votive presenti in città. Questo nel dettaglio il programma dell’itinerario: - partenza fissata alle ore 16,00 da Piazza XV Marzo; - attraverso Corso Telesio, sosta ai palazzi nobiliari Telesio-Sersale,Passalacqua,Cavalcanti,Compagna - Piazza Parrasio ed i suoi stemmi - Edicole: La Madonna degli Orefici,Madonna del Latte - Piazza Duomo: Visita guidata in Cattedrale e all’Icona della Madonna del Pilerio ; - Salita Giannuzzi-Savelli: Edicola Madonna di Costantinopoli - Corso Telesio angolo via Bombini : Edicola Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina; - Conclusione ore 19.30 alla Casa delle Culture
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco