COSENZA1SPECIAL.it

 

LECTIO MAGISTRALIS DI VITO TETI SULLA DIETA MEDITERRANEA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE IL PROSSIMO 30 OTTOBRE
22/10/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“La dieta mediterranea, realtà, mito e prospettive”. E’ il tema della Lectio Magistralis che il prof.Vito Teti, Ordinario di Antropologia Culturale dell’Università della Calabria, terrà il 30 ottobre prossimo alla Biblioteca Nazionale di Cosenza, alle ore 17,00, nella sala “Giacomantonio”. L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Nazionale ed è patrocinata dal Comune di Cosenza. L’appuntamento è l’evento di chiusura della mostra bibliografica che la Biblioteca Nazionale ha organizzato in occasione dell’Expo 2015, dal titolo “Cosenza: alimentazione nei secoli”, curata da Elvira Graziani (direttrice della stessa biblioteca) e da Rita Fiordalisi. Un’esposizione che racconta il mondo dell'alimentazione calabrese, con particolare attenzione verso le tradizioni della città di Cosenza, i prodotti tipici e la cucina del passato, legati all’economia rurale e agricola e all’indotto finanziario delle fiere e dei mercati. La lectio magistralis del prof.Vito Teti sarà preceduta dagli interventi di saluto della Direttrice della Biblioteca Nazionale Elvira Graziani, del Sindaco e Presidente della Provincia di Cosenza Mario Occhiuto e del Presidente del Consiglio comunale Luca Morrone. I lavori saranno coordinati da Teresa Caligiure, Dottore di ricerca dell’Università della Calabria. L’evento sarà concluso da un concerto di musica classica del pianista Francesco Perri del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Vito Teti è professore ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative e ricerche “Antropologie e Letterature del Mediterraneo”. Ha insegnato in diverse Università italiane e ha tenuto corsi e seminari anche in Università e Istituti culturali stranieri (Toronto, Montreal, Parigi). Si è occupato del recupero, della salvaguardia, della valorizzazione di testi editi e inediti di Corrado Alvaro, Lorenzo Calogero e Saverio Strati, di memorie di protagonisti del Risorgimento calabrese e meridionale, di Antropologia dell’alimentazione, Antropologia del Mezzogiorno e del Mediterraneo, emigrazione e costruzione dell’identità; immagini e rappresentazioni del Sud; Antropologia dell’acqua; Storia e antropologia delle catastrofi e del terremoto; Antropologia e Letteratura. È autore di volumi, saggi, racconti (tradotti in inglese, francese, spagnolo), reportage fotografici e documentari etnografici. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “ Il pane, la beffa e la festa”, Guaraldi, 1976 (nuova edizione aggiornata, 1978); “Il colore del cibo”, Meltemi, 1999; “Storia dell’acqua”, Donzelli, 2003; “Il senso dei luoghi. Paesi abbandonati di Calabria”, Donzelli, 2004; “La melanconia del vampiro”, Manifestolibri, 2007 (I ed. 1994); “Pietre di pane. Un’antropologia del restare”, Quodlibet, 2011; “La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale”, Manifestolibri, 2011 (I ed. 1993); “Maledetto Sud”, Einaudi, 2013; “Terra inquieta. Per un’antropologia dell’erranza meridionale”, Rubbettino, 2015.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco