COSENZA1SPECIAL.it

 

CONCLUSO A COSENZA IL PROGETTO NO NEETS
23/10/2015
|
Attualità
 

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

28/07/2025
(ANSA) Un sacerdote è stato arrestato in provincia di Cosenza ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Si è concluso il 23 ottobre scorso a Cosenza il Progetto No NEETs, finanziato dalla Commissione Europea – Agenzia Esecutiva in ambito Educativo, Audiovisuale e Cultura nell’ambito del Programma Grundtvig per l’Apprendimento permanente. L’evento, organizzato dalla Cooperativa Sociale Atlante, partner italiano di progetto, ha rappresentato l’occasione per presentare l’intervento e i risultati raggiunti a conclusione del biennio di attività, che ha coinvolto un partenariato diversificato, composto da enti pubblici e privati provenienti da sei diversi paesi Europei: Francia, Italia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Romania. Il progetto, inserito nel più ampio quadro di strategie e politiche europee finalizzate a creare opportunità educative ed occupazionali per giovani NEETs, ha sperimentato un Programma Congiunto di Formazione e Valutazione (Joint Training and Assessment Programme) elaborato all’interno dello stesso partenariato, realizzando sei percorsi formativi nei territori dei singoli paesi partners. L’evento si è svolto lungo tre direttrici: il Progetto, il Programma Garanzia Giovani, e le iniziative attive in materia di Apprendimento Permanente. Valerio Paduano, Ricercatore e Formatore Senior della Cooperativa Atlante, ha presentato le principali attività di progetto (la fase di ricerca e l’indagine qualitativa sui bisogni dei NEETs, l’ideazione e realizzazione del programma di formazione congiunto, la sensibilizzazione sul fenomeno) ed i risultati raggiunti nel confronto dei singoli percorsi formativi pilota realizzati nei paesi partners. Due le principali aree d’intervento del Programma Congiunto, la costruzione del sé e la definizione di un personale progetto professionale, dieci le sessioni formative, 110 gli allievi formati, una percentuale di presenza pari all’89%, il 13% dei partecipanti che hanno trovato lavoro dopo il percorso formativo. Oltre l’indicatore di partecipazione e di frequenza di tutti i gruppi allievi, sono stati evidenziati i risultati positivi rispetto l’aumento del livello di auto-stima e di consapevolezza di sé dei partecipanti e i risultati, non trascurabili seppure certamente migliorabili, d’inserimento professionale. Un rinforzo positivo alle attività svolte, che proietta verso la successiva replicabilità del programma di formazione, anche in paesi diversi da quelli partner, e segna un percorso/strumento utile a supporto dei giovani NEETs. Giuseppe De Caro, docente del corso, ha introdotto i risultati dell’esperienza locale di formazione che, oltre a prevedere i contenuti didattici comuni e condivisi del Programma, ha sperimentato strumenti nuovi, come la realizzazione di curriculum vitae elettronici per alcuni partecipanti e la elaborazione di business plans per altri. Gli interventi istituzionali hanno, poi, focalizzato l’attenzione sul programma Garanzia Giovani ed i risultati raggiunti finora nella nostra Regione e sulle iniziative attuali e future dell’Amministrazione Comunale di Cosenza. Il Presidente Cooperativa Sociale ATLANTE, Dott. Carmine FEDERICO, ha chiuso l’incontro tracciando la direzione nella quale intende muoversi la società, confermando l’impegno in progetti di cooperazione transnazionale e nella ideazione ed implementazione di strumenti finalizzati a supportare e agevolare l’occupabilità dei giovani italiani.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco