COSENZA1SPECIAL.it

 

50 SFUMATURE DI MATEMATICA, IL SOTTILE PIACERE DI PENSARE MATEMATICAMENTE
17/11/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La matematica che non t'immagini. Non solo numeri e formule. Complicati teoremi e regole astruse. Ma la disciplina che, se presentata nel modo giusto e attraverso le mille forme con cui caratterizza la propria presenza e il proprio peso nella quotidianità, rivela "un'anima" insospettabile. Un'identità completamente diversa da quella, stereotipata e prevalente, di cui spesso risente l'approccio verso questa questa scienza. Soprattutto e, particolarmente, nelle scuole. Da queste considerazioni - e con il desiderio di segnare una proficua inversione di tendenza - prende spunto l'originale iniziativa "50 sfumature di Matematica. Il sottile piacere di pensare matematicamente", promossa al Dipartimento di Matematica e Informatica dall'Universita' della Calabria e dall'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, per migliorare la performance degli studenti degli istituti di secondo grado in questa materia.Una presuntuosa ambizione? Un obiettivo complicato e difficile da raggiungere? Sono convinti del contrario sia il direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'ateneo di Arcavacata, Nicola Leone, sia i suoi colleghi Giuseppe Marino e Gennaro Infante che, attraverso una serie di incontri, proveranno a coinvolgere gli studenti in un suggestivo viaggio nella conoscenza dei numeri. Un percorso allettante, stimolante, finalizzato "ad alzare la saracinesca della mente" per farvi entrare il pensiero dei ragazzi."Cercheremo di dare un senso ai numeri e alle operazioni su di essi, di installare la consapevolezza della potenza del pensiero matematico, anche dove i numeri non ci sono", afferma il prof. Marino, convinto che "il sottile piacere di pensare matematicamente" possa diventare realtà'. Il progetto prevede 5 incontri, dalle 9 alle 13: il 21 novembre nell'Aula CF3 (di fronte al Dipartimento di Matematica e Informatica, Cubo 31 B, ponte coperto) dell'Universita' della Calabria; il 28 novembre, al Liceo Classico" Galluppi" di Catanzaro; il 2 dicembre, al Liceo "Satriano" di Mesoraca (Kr); il 9 dicembre, al Liceo Classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria e il 16 dicembre al Liceo Scientifico "G.Berto" di Vibo Valentia. L'iniziativa e' sostenuta anche all'Ufficio scolastico regionale, diretto da Diego Bouche'.Per prenotarsi basta contattare la dott.ssa Alessio Cosentino, Tecnico Settore Ricerca del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical, telefonando al numero 0984/496494 o inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica alessia.cosentino@unical.it
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco