COSENZA1SPECIAL.it

 

ALL'UNICAL IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA DIETA MEDITERRANEA
25/11/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“La dieta mediterranea è un modello nutrizionale che garantisce benessere” <>. Ha esordito così, con il suo consueto linguaggio schietto e controcorrente, Vandana Shiva, fondatrice e direttore della Research Foundation for Science, Technology and Ecology e tra le principali esponenti degli studi di ecologia sociale e attivista di spicco nel campo dell'agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale, intervenuta questa mattina, nell’Aula Magna dell’UniCal, al convegno internazionale sulla Dieta Mediterranea. Un evento organizzato dal dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, guidato da prof. Sebastiano Andò, a cinque anni dal riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea come bene immateriale. Shiva nel corso della lectio magistralis ha descritto i benefici della Dieta Mediterranea soffermandosi particolarmente sull’importanza di quest’ultima come “modello” nutrizionale capace d’innescare <>. L’attivista d’origine indiana ha quindi riproposto le ragioni di una delle sue battaglie storiche, che l’hanno resa famosa anche in Europa, quella contro gli Ogm. <>. L’appuntamento di oggi è stato aperto dal Magnifico rettore, prof. Gino Mirocle Crisci, che ha portato gli indirizzi di saluto, ed è stato introdotto dal prof. Sebastiano Andò che ha ribadito l’importanza di rafforzare l’idea di una macroregione mediterranea fondata su valori condivisi e tradizioni alimentari comuni. Non meno intenso l’intervento del presidente della Regione on. Mario Oliverio che ha evidenziato come la Calabria proprio grazie alle sue risorse agroalimentari d’eccellenza possa vincere la sfida dello sviluppo economico. Il convegno è proseguito con le relazioni dei Delegati rappresentanti i Paesi sottoscrittori del dossier Unesco per la Dieta Mediterranea e si è concluso con la consegna a Vandana Shiva da parte del maestro orafo, Gerardo Sacco, di una sua creazione raffigurante i cibi della tradizione calabrese. Nel corso dell’iniziativa è stato distribuito, fresco di stampa, il supplemento speciale della rivista di divulgazione scientifica dell’Università del Calabria “Stringhe” dedicato alla Dieta Mediterranea e contenente gli atti del convegno organizzato, lo scorso 28 giugno, dall’UniCal e dalla Regione Calabria all’Expo di Milano. La rivista ha ricevuto l’apprezzamento sia di Vandana Shiva che dallo stesso presidente Oliverio. Domani l’iniziativa si sposterà nella Cittadella della Regione Calabria a Germaneto di Catanzaro dove, nel pomeriggio, a partire dalle 16, dopo i saluti del presidente Mario Oliverio, l’introduzione di Antonino De Lorenzo, presidente dell’istituto Nazionale per la Dieta Mediterranea, si terrà l’incontro tra Vandana Shiva e le associazioni ambientaliste e culturali della Calabria. L’evento terminerà con la firma di un accordo di collaborazione Scientifico-Culturale tra Regione Calabria, UniCal e Paesi sottoscrittori del dossier Unesco per la Dieta Mediterranea.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco